Fiumi costantemente monitorati e rovesci anche molto intensi che si fanno largo in Toscana a partire dalle zone costiere. Stamani precipitazioni sparse localmente forti hanno interessato l'area pisana e livornese e la provincia di Lucca.
Ancora le province di Livorno e di Pisa sono quelle che col passar delle ore sono maggiormente attenzionate, così come quelle centro-settentrionali interessate progressivamente dal transito della perturbazione.
I cumulati di pioggia più significativi di cui hanno dato conto gli esperti del consorzio Lamma si sono registrati nelle ultime 12 ore a Valle Benedetta sopra Livorno (63 millimetri) e a Rosignano (52 millimetri).
[extra(0)]
L'allerta meteo di colore arancione sull'ovest della Toscana e giallo altrove insomma fa paura, specie dopo gli allagamenti di ieri mattina a Carrara e a Massa dove si era abbattuto un violento nubifragio.
"Nelle prossime ore sono attesi rovesci sparsi sulle zone settentrionali, mentre dal pomeriggio un nuovo impulso favorirà una ripresa delle piogge e dei temporali soprattutto tra Livorno, Pisa e Massa-Carrara", è la previsione dei meteorologi Lamma.
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in mattinata ha escluso la presenza di criticità, facendo sapere che "i fiumi sono all’interno dei livelli di riferimento".