La Toscana tra le regioni italiane più esposte al rischio di truffe romantiche. Lo rivela uno studio realizzato da Truffa.net, che incrocia dati demografici, digitali ed economici provenienti da Istat, Banca d’Italia, Polizia di Stato e Datareportal, per fotografare l'indice di rischio in ogni regione.
Secondo lo studio, le aree più a rischio per questo tipo di raggiri risultano essere il Nord e il Centro Italia. In questo contesto la Toscana si posiziona al settimo posto a livello nazionale con un indice di rischio di 7.64, frutto di una combinazione di fattori demografici ed economici, tra cui la presenza di una popolazione matura, un reddito medio elevato e una notevole attività sui social media.
L’indice di rischio regionale delle truffe romantiche è il risultato di un’elaborazione basata su cinque indicatori chiave ponderati in base a studi e raccomandazioni delle forze dell'ordine: percentuale di popolazione 45-55 anni, indice di digitalizzazione, percentuale di utenti social attivi, reddito medio disponibile pro capite, tasso di acquirenti online.
Il gruppo demografico più bersagliato risulta infatti essere quello tra i 45 e i 55 anni, con stabilità economica ma anche una potenziale vulnerabilità emotiva. Il terreno di caccia preferito dagli autori di queste truffe insidiose? I social network.