Chi ama la montagna può contare su una rete escursionistica ben sviluppata e paesaggi spettacolari, mentre chi cerca un soggiorno più rilassato trova nella cultura dell’ospitalità altoatesina un perfetto equilibrio tra comfort, natura e gastronomia. È una destinazione che si adatta bene sia a famiglie con bambini che a coppie o viaggiatori solitari in cerca di tranquillità o benessere.
Trovare l’alloggio giusto per una vacanza rigenerante
Uno degli aspetti più importanti di una vacanza è la scelta della struttura. In Alto Adige l’offerta è molto ampia e spazia dagli agriturismi più semplici ai resort di fascia alta, passando per hotel che coniugano tradizione e design contemporaneo.
Se si desidera un soggiorno all’insegna del relax e della cura di sé, cercando "hotel wellness Alto Adige” si scoprono realtà d’eccellenza, come quelle rappresentate dai Winklerhotels. Si tratta di quattro strutture situate tra San Lorenzo di Sebato e Falzes, nei pressi di Brunico.
Ciascuna ha una propria identità: l’Hotel Lanerhof è noto per il suo ambiente raffinato e accogliente, mentre gli Chalet Purmontes si distinguono per l’esclusività e la privacy. L’Hotel Winkler propone un’ampia gamma di servizi, pensati anche per le famiglie, mentre l’Hotel Solvie offre un’atmosfera più intima e raccolta. Tutte le strutture condividono l’attenzione per il benessere, con centri SPA moderni, proposte gastronomiche di qualità ispirate alla cucina altoatesina e numerose attività ricreative per gli ospiti.
Attività ed eventi tra Brunico, San Lorenzo e Falzes
Chi sceglie di soggiornare nell’area di San Lorenzo o Falzes ha la possibilità di partecipare a numerosi eventi che animano la Val Pusteria nei mesi estivi. A partire da agosto, sono numerosi gli appuntamenti che valorizzano il territorio e la sua cultura. Tra questi, il tradizionale Mercato tradizionale di San Bartolomeo che si tiene a Rasun di Sotto a fine agosto, è una delle fiere più antiche della zona, con bancarelle, prodotti tipici e artigianato.
Nello stesso periodo si tengono serate di musica dal vivo e manifestazioni all’aperto nel centro storico, come “Brunico Live”, con concerti e intrattenimento per tutte le età.
Per gli appassionati di sport, invece, non mancano gare podistiche e tornei locali, mentre le famiglie possono partecipare ad attività organizzate nei parchi o nei centri visite delle aree naturali vicine.
Escursioni e gite giornaliere nei dintorni
Da San Lorenzo di Sebato o da Falzes si possono raggiungere facilmente diverse mete che meritano una visita nell’arco di una giornata. Brunico è ovviamente il punto di riferimento più vicino, con il suo centro storico curato e il castello che ospita una delle sedi del Messner Mountain Museum. In circa 30-40 minuti di auto si può arrivare a Bressanone, ideale per una passeggiata tra vie porticate e caffè all’aperto, oppure a Campo Tures, dominato dall’imponente castello e immerso nella natura del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
Gli amanti dei paesaggi alpini possono invece raggiungere il Lago di Anterselva o il Passo delle Erbe, entrambi perfetti per un picnic e una camminata rigenerante. Anche la Val di Funes è raggiungibile in tempi contenuti e regala scenari tra i più fotografati dell’intera regione, con le iconiche Odle sullo sfondo.
L’Alto Adige, insomma, si presta bene a un soggiorno estivo dinamico ma rilassato, in cui alternare giornate attive a momenti di puro benessere, il tutto immersi in un paesaggio curato, autentico e mai banale.