Attualità

Under 16 in gara per i titoli italiani di atletica

In gara circa mille atleti classe 2010 e 2011, in lotta per aggiudicarsi uno dei 36 titoli italiani individuali in palio, oltre ai trofei per regioni.

Virginia Neri, una delle atlete toscane più promettenti

Al vulcanico ed indimenticato Torquato Bresciani si deve la prima pista in tartan d’Italia, posata nello Stadio dei Pini di Viareggio,così come si deve il meeting internazionale di atletica leggera che per quasi venti anni ha portato in Versilia i campioni della corsa, dei salti, dei lanci e della marcia.

Oggi lo stadio viareggino porta il suo nome e la pista in tartan da poco è stata sostituita da un’altra modernissima che domani e domenica ospiterà i Campionati Italiani Cadetti del 2025 di atletica leggera, evento riservato agli Under16, giunto alla cinquantaduesima edizione.

“Siamo felici che Viareggio torni al centro dell’atletica italiana” ha detto il presidente FIDAL Stefano Mei “Conservo ricordi speciali dei miei anni da atleta nel glorioso meeting dello Stadio dei Pini, che durante gli anni della presidenza Nebiolo è stato il palcoscenico di record indimenticabili. Non possiamo che ringraziare l’amministrazione comunale per aver dato una nuova vita all’impianto e aver creduto nell’atletica e nei suoi valori. Passione, amicizia, divertimento: queste le parole chiave dei Campionati Italiani Cadetti, un’esperienza che rimarrà per sempre nel cuore dei giovani atleti”.

“Lo Stadio dei Pini si conferma ancora una volta un luogo simbolo: una casa delle passioni, capace di accogliere cultura, spettacolo, musica e, naturalmente, grande sport.” ha dichiarato Rodolfo Salemi, Assessore allo Sport del Comune di Viareggio “Questo evento rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento per la nostra città, ma anche un’opportunità concreta di destagionalizzazione e di crescita per l’economia locale, generando un importante indotto per albergatori, ristoratori ed esercenti”.

I Campionati Italiani Cadetti di Viareggio saranno trasmessi in diretta streaming sabato 4 e domenica 5 ottobre su www.atleticaitaliana.tv e nell’ app Sportface a partire dalle ore 8.30 e tra gli atleti più attesi ci sono anche ragazzi toscani, decisamente in grado di lottare per il gradino più alto del podio.

E’ il caso del livornese Mattia Rotini (Atl. Livorno), giovane talento del lancio del disco, che si presenta con un personale di 44 metri e 90 o di Rachele Olobardi (Atl. Pietrasanta Versilia), capace di lanciare il disco a 38 metri e 30.

Ci sono aspettative anche nel tacco e punta, con i marciatori Claudio Mercaldo (Atl. Libertas Unicusano Livorno) forte del suo 23:33,16 sui 5.000 metri e con la fiorentina Virginia Neri (Atl. Firenze Marathon), classe 2011 capace di un tempo di 14:00,82 sui 3000 metri.

Altius, Fortius” (Più veloce, più alto, più forte) è il motto olimpico ufficiale, essenza della competizione sportiva.

Forse in una delle prossime Olimpiadi potremo ammirare qualcuno dei ragazzi e delle ragazze che domani e domenica porteranno il loro talento sulla pista di atletica leggera e sul prato dello Stadio dei Pini “Torquato Bresciani”.

Lui, Torquato Bresciani, ne sarebbe decisamente contento.