Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità lunedì 12 agosto 2019 ore 09:00

Educare alla legalità, premio per la miglior tesi

La Regione ha bandito 3 premi di laurea da mille euro per gli studenti toscani che abbiano discusso una tesi sui fenomeni della criminalità



FIRENZE — La legalità si costruisce educando. E l'illegalità si combatte, anche, studiando il fenomeno per meglio conoscerlo. Con questo doppio spirito – la promozione della cultura della legalità tra i giovani delle università da un lato e l'intenzione di incentivare lo studio del crimine organizzato attraverso un approccio scientifico e di ricerca dall'altro – la Regione Toscana ha bandito tre premi di laurea da mille euro ciascuno a favore di studenti degli atenei toscani che abbiano discusso, negli anni dal 2014 al 2018, una tesi sui fenomeni della criminalità organizzata, della violenza politica, dello stragismo o dei terrorismi e poteri occulti in Italia.

La scadenza per presentare la domanda è fissata alle ore 13 del 30 settembre 2019. Bando e modello possono essere scaricati nella pagina dedicata del sito regionale, all'indirizzo www.regione.toscana.it/premio-laurea.

"Vogliamo coinvolgere gli studenti delle università toscane e della società civile affinchè possano contribuire alla lotta contro la criminalità organizzata e contro i diversi poteri occulti" spiega l'assessore regionale alla presidenza con delega alla legalità Vittorio Bugli. L'invito a partecipare è rivolto ai laureati delle Università di Firenze, Pisa, Siena, dell'Università per Stranieri di Siena, della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale superiore di Pisa.

L'iniziativa è parte di un fil rouge che va indietro nel tempo, che inizia nel 1999 con l'approvazione di una legge regionale per la promozione tra gli studenti e nella società civile dell'educazione alla legalità e lo sviluppo di una coscienza democratica e passa di recente dal coinvolgimento, nel 2017, della Scuola Normale di Pisa nella stesura di un rapporto sulle mafie e la corruzione (in Toscana) già giunto alla seconda edizione. "In autunno sarà presentato il nuovo dossier, il terzo – spiega Bugli - , e saranno approfonditi temi come gli appalti e l'imprenditoria mafiosa e i rapporti tra la criminalità ambientale e la mafia".

L'impegno nasce addirittura prima, nel 1994. Allora fu infatti creato il "Centro di documentazione e legalità democratica", una struttura interna alla Regione, un archivio e Uno spazio oggi affacciato sulla centralissima piazza del Duomo a Firenze, all'ultimo piano del palazzo della presidenza della giunta, frequentato da studiosi ma anche dalle scuole e dove, sugli scaffali, si susseguono studi e atti processuali sui misteri e i poteri occulti in Italia, le stragi, l'eversione e la mafia. Una struttura interamente pubblica e praticamente unica dalle Alpi alla Sicilia.

"Il Centro è una vera ‘casa della memoria'. Da vent'anni è aperto ai giovani e ai ricercatori di tutte le età e di tutto il mondo - racconta l'assessore - Crediamo infatti che formazione e conoscenza siano alla base di quello spirito di consapevolezza senza il quale non può esistere la legalità". "Troppo spesso - prosegue Bugli - si pensa alle mafie come qualcosa di lontano da noi. Ma la criminalità organizzata, ce lo dicono le inchieste e i rapporti, invece investono molto in Toscana». Il Centro, oltre ad essere un archivio di conoscenza, è un punto di riferimento anche per le associazioni e le onlus che organizzano con i giovani i campi di lavoro nei terreni strapp ati alla mafia e alla criminalità organizzata. E, tra i punti di forza della Regione su questo fronte, c'è anche l'elenco, sempre più numeroso, dei beni confiscati alla criminalità organizzata, come la tenuta di Suvignano, a Monteroni d'Arbia, da poco restituita ai cittadini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni