Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità martedì 03 novembre 2015 ore 10:50

Il business delle agromafie in Toscana

Sono 29 le aziende confiscate alla mafia in Toscana al 30 settembre 2015 e si aggiungono ai 170 immobili sottratti alla criminalità organizzata



FIRENZE — Un totale di 199 tra immobili e aziende confiscate alla mafia nella nostra Regione con un incremento di oltre il 15% rispetto al 2012. Il dato emerge da un’analisi di Coldiretti Toscana su dati ANBSC.

“La criminalità organizzata va combattuta a tutti i livelli – analizza Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – e soprattutto va denunciata. Il fenomeno, questo va precisato, è molto meno rilevante nella nostra regione rispetto ad altre realtà nel panorama nazionale ma è presente ed in crescita come dimostrano i dati”. 

In Italia sono stati 17.577 gli immobili sequestrati al settembre 2015 con Sicilia, Campania e Calabra ai primi tre posti. La Toscana è dodicesima.

Intanto vola il business dell’agromafia che con un aumento del 10% in un anno ha raggiunto in Italia i 15,4 miliardi di euro nel 2014. E’ quanto emerge dal terzo Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes, e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. 

“Il fatto che la criminalità organizzata tenti di infiltrarsi anche nel settore agroalimentare – spiega Marcelli – è la prova del grande valore di questo comparto e ci deve spronare a una sempre maggior tutela di quelle realtà sane che devono affrontare la concorrenza sleale generata dalle dinamiche mafiose”.

I capitali accumulati sul territorio dagli agromafiosi, attraverso le mille forme di sfruttamento e di illegalità – spiega Coldiretti – hanno bisogno di sbocchi, devono essere messi a frutto e perciò raggiungono le città, in Italia e all’estero, dove è più facile renderne anonima la presenza e dove possono confondersi infettando pezzi interi di buona economia. Vengono rilevati, attraverso prestanome e intermediari compiacenti, imprese, alberghi, pubblici esercizi, attività commerciali soprattutto nel settore della distribuzione della filiera agroalimentare.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca