Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia

Attualità martedì 12 dicembre 2017 ore 17:00

Raccolti dai migranti 35 quintali di rifiuti

La Regione ha consegnato gli attestati di formazione a 161 migranti volontari che hanno ripulito le sponde dell'Arno in 161 Comuni toscani



FIRENZE — Si è concluso con la cerimonia di consegna degli attestati di formazione e la proiezione di un docufilm a cura di Maria Vittoria Galeazzi ed Enrico Geri il progetto Migranti bonificatori 2017 promosso dai Consorzi di Bonifica della Toscana dell'Alto, Medio e Basso Valdarno in collaborazione e con il contributo della Regione Toscana.

Obiettivo generale del progetto, avviato nel gennaio scorso ad Arezzo, Firenze e Pisa, era l'integrazione.

In sostanza, dopo il periodo di formazione teorica in materia di sicurezza, riconoscimento, raccolta e differenziazione dei rifiuti condotto dall'agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana Chiantiform, i giovani migranti bonificatori, muniti di scarpe, guanti, gilet e sacchetti di diversi colori, hanno battuto tutto il corso dell'Arno e di alcuni affluenti principali per rimuovere cartacce e piccoli rifiuti, prima o dopo le operazioni di manutenzione come lo sfalcio della vegetazione eseguite dai Consorzi di Bonifica.

Al termine degli interventi scadenzati per tutto il periodo giugno-novembre 2017 tra le province di Arezzo, Firenze e Pisa, si stima che siano stati raccolti e differenziati complessivamente circa 35 quintali di rifiuti vari, oltre ai rifiuti speciali, pericolosi o ingombranti (come apparecchiature elettriche, siringhe, inerti, eccetera) che, una volta individuati, sono stati opportunatamente contrassegnati con nastro bianco/rosso e segnalati ai servizi municipali locali per il loro recupero e smaltimento.

I 161 migranti coinvolti nel progetto provenivano da paesi africani e asiatici come Ghana, Guinea Bissau, Mali, Nigeria, Costa d'Avorio, Cameroun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia, Eritrea, Togo.

A fare il resoconto di un intero anno di progetto sono stati i tre presidenti dei Consorzi di Bonifica insieme all'Assessore all'Immigrazione della Regione Toscana Vittorio Bugli: "Dopo la primissima esperienza dell'anno scorso, il progetto quest'anno si è rafforzato raggiungendo risultati importanti sotto diversi punti di vista - ha commentato Bugli - questa è la strada giusta su cui proseguire anche il prossimo anno".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme lanciato da un passante, poi l'intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118. Ma per la conducente non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità