E' morto Papa Francesco. Il Pontefice si è spento all'età di 88 anni alle 7,35 di questa mattina. Solo ieri a mezzogiorno era comparso per la benedizione solenne Urbi et Orbi di Pasqua in piazza San Pietro, prima dalla Loggia e poi in jeep nella piazza stessa per salutare i fedeli.
Le sue condizioni, che dopo un lungo ricovero al policlinico Gemelli per una polmonite parevano in via di miglioramento, sono precipitate nel corso della notte. Poi, alle prime luci del mattino, il Papa che si era detto "venuto dalla fine del mondo", il primo pontefice argentino della storia, come recita l'annuncio arrivato dal Vaticano "è tornato alla casa del Padre".
Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires il 17 Dicembre 1936, gesuita, era stato eletto al Soglio di Pietro il 13 Marzo 2013. E' stato il 266° Papa della Chiesa Cattolica.
Papa Francesco e la Toscana
Papa Francesco è stato più volte in relazione con la Toscana, sia con viaggi e pellegrinaggi apostolici - come la preghiera sulla tomba di Don Milani a Barbiana e l'intervento a Firenze nel 2015 al V Convegno ecclesiale nazionale - sia intervenendo in prima persona sui fatti che hanno via via segnato la storia e la cronaca regionale.
E' stato ad esempio il caso dell'esplosione al deposito Eni di Calenzano, 5 vittime sul lavoro, o dell'espressione di vicinanza ai lavoratori Beko al centro di un'aspra vertenza.
Ha ricevuto varie delegazioni toscane in udienze plenarie e private. Fra gli ultimi, oltre appunto ai lavoratori Beko, anche i pescatori della marineria toscana in pena per gli effetti dei cambiamenti climatici. L'ecologia è stata uno dei temi carissimi al Pontefice.
Non solo: Papa Bergoglio ha aperto la via alla beatificazione del Cardinale Elia Dalla Costa, storico arcivescovo di Firenze. Tra le sue nomine, quella dell'arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli e del vescovo di San Miniato Giovanni Paccosi.
"La Toscana si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, figura che ha segnato la storia con la sua voce di pace, giustizia e umanità. Una guida che resterà viva nei cuori di tutti noi. Riposa in pace Santo Padre", è stato il messaggio giunto dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
“Il dolore e la perdita di Papa Francesco - ha poi aggiunto Giani in una nota trasmessa dalla Regione -, un sentimento che domina ciascuno di noi in un confuso rigenerarsi di emozioni caratterizzate dalla tristezza, ma è indubbio che con Papa Francesco se na va una figura che ha segnato la storia. Un uomo che sempre si è espresso facendo sentire alta la sua voce per la pace in un mondo che sembra andare verso i conflitti, un uomo sempre attento e vicino agli ultimi e ai sofferenti”.
“Una grande personalità - conclude Giani - sul piano religioso e civile. Su quello religioso con un processo di rinnovamento della Chiesa ed una maggiore attenzione agli ultimi e ai sofferenti. Sul piano civile un uomo sempre attento ai processi di sviluppo delle società che avessero a cuore la solidarietà, lo sviluppo sostenibile e la cura dell’ambiente. Una personalità che con le sue encicliche ha saputo rapportare la Chiesa a quell’anima di vicinanza alla dimensione più popolare e autentica che indubbiamente giova a un mondo che ha bisogno di figure che, da un punto di vista religioso, siano così vicine e sensibili, con il loro carisma, alla gente comune”.
L'annuncio diffuso dalla Sala stampa vaticana
La notizia della morte di Papa Francesco è stata data dal cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Ecco le sue parole nella nota della sala stampa vaticana:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco".
"Alle ore 7,35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa".
"Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati".
"Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
In vista del funerale del Pontefice, Roma ha potenziato i dispositivi di sicurezza. La data dell'ultimo saluto non è ancora stata fissata ma potrebbe tenersi in settimana, dopo le giornate dedicate all'omaggio dei fedeli nella basilica di San Pietro dove sarà traslata la salma. Le modalità saranno rese note dopo prima la Congregazione dei cardinali, in programma domani.