Attualità

Il maltempo fa paura e l'allerta diventa arancione

Nubifragi, fulmini e una tromba d'aria, ma si preparano fenomeni ancora più intensi. La Toscana alza la guardia: orari, mappe, attività sospese

Temporali più forti e rischio idrogeologico nella perturbazione che sta attraversando la Toscana e che dalle 18 di oggi si accinge a portare un'intensificazione dei fenomeni

E allora - dopo i nubifragi, i fulmini e persino la tromba d'aria che hanno investito la Toscana dall'entroterra al mare - ecco che il maltempo fa paura, tanto che l'allerta meteo già in vigore con codice giallo si innalza di grado con un codice arancione dalle 18 di oggi fino alle 2 di domani su costa e Arcipelago

Sul resto della regione permane l'allerta gialla fino alle 8 di domani.

[gallery(0)]

Le previsioni annunciano dal pomeriggio di oggi temporali sparsi, anche di forte intensità, che tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana) per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe. Già intorno alle 17 un intenso fronte temporalesco ha investito la costa nord facendosi largo nel resto della Toscana.

[gallery(1)]

E infatti alle 18,30 la linea perturbata si era estesa alle aree interne sulle province di Pistoia, Prato e parte di Firenze, persistendo comunque ancora sulla costa nord tra Carrara, Massa e Viareggio.

[gallery(2)]

Gli esperti del consorzio Lamma monitorano il transito della perturbazione dando conto di oltre 5000 fulminazioni in poche ore fra la Toscana e il mar Ligure.

[gallery(3)]

Tramite i suoi canali social, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani rivolge un appello ai cittadini a osservare la massima prudenza.

Stop alle attività all'aperto, ecco dove

A Carrara è stata disposta la chiusura di stabilimenti balneari e spiagge libere, lo stop alle manifestazioni all'aperto e la chiusura di parchi pubblici e impianti sportivi all'aperto. Chiusura anticipata anche per il museo Carmi. 

E mentre a Livorno oltre a parchi e cimiteri sarà chiuso anche il canile comunale, Gavorrano rinvia il concerto di Marco Masini in cartellone per stasera al Teatro delle Rocce. Stessa scelta per Pietrasanta, dove è stato annullato il concerto di Marco Bravi in programma al Teatro della Versiliana dopo piogge che hanno visto accumuli di 50 millimetri a Capriglia, 30-40 sul resto del territorio comunale.

L'allerta arancione riguarda l'asse costiero, ma Empoli ha comunque scelto di attivare il Centro operativo comunale di protezione civile, in località Terrafino.