Cultura

Dimore storiche, 112 luoghi del bello aprono le porte

Torna la Giornata nazionale dedicata a castelli, ville e parchi. Ecco in Toscana gli scrigni del bello pronti ad accogliere gratuitamente i visitatori

Il Gigante del Giambologna nel parco della Villa Medicea di Pratolino a Firenze

Tesori nascosti fra castelli, ville, parchi e giardini diffusi su tutto il territorio regionale: torna domenica prossima la giornata nazionale dell'Associazione dimore storiche italiane, giunta quest'anno alla XV edizione. Su oltre 500 luoghi aperti gratuitamente per l'occasione in Italia, 112 sono in Toscana.

Gli scrigni del bello pronti ad accogliere i visitatori in Toscana si trovano 7 ad Arezzo, 37 a Firenze, 1 a Livorno, 14 a Lucca, 21 a Massa Carrara, 1 a Pistoia, 22 a Siena e 9 nelle Terre di Pisa

Alcune dimore saranno aperte a numero chiuso con prenotazione necessaria. Tra i luoghi visitabili si va dal Giardino di San Francesco di Paola a Firenze a Villa Orlando a Torre del Lago (Lucca), dal Castello di Pallerone ad Aulla (Massa Carrara), da Palazzo Sergardi Biringucci a Siena a Villa Amalia a Borgo a Buggiano (Pistoia), dal Castello di Populonia (Livorno) a Villa il Cicaleto ad Arezzo e a Badia di Morrona a Terricciola. 

Ma ecco l'elenco completo provincia per provincia.

Città metropolitana di Firenze

Arezzo e provincia

Livorno e provincia

Lucca e provincia

Provincia di Massa-Carrara

Pisa e provincia

Provincia di Pistoia

Siena e provincia