I 50 editori sono stati raggruppati in Toscana publishers grazie a toscanalibri.it, alla Regione e a Toscana promozione.
"La 'piazza' di 65 metri quadrati del Salone del libro - si legge in una nota della Regione - è una testimonianza culturale fatta di un universo di aziende spesso di nicchia ma capaci di fare sistema e incidere sul panorama editoriale nazionale".
Nella prima giornata del Salone, massima attenzione al mondo dell'infanzia, con quattro presentazioni dedicate ai bambini: il Pinocchio in versi di Pina Vicario, della Edizioni Agemina, Nel giardino di Boboli di Marco Vichi dalla Maschietto Editore, I Giochi di pari opportunità di Barbara Imbergano da Cuntala.
Infine, con il contributo fra altri della Regione, lo Scopri la Toscana della collana Divertimappe, un libro e una app per costruire un diario di viaggio da confrontare sul sito www.turismo.intoscana.it.
Oggi appuntamento con Antonio Natali e il suo nuovo contributo di conoscenza dedicato a "Michelangelo. Agli Uffizi, dentro e fuori"; e poi con la via Francigena percorsa da Elena Torre che vi ha ambientato il suo nuovo lavoro "Il segreto dei custodi della fede. Mistero sulla Via Francigena".