Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:44 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità martedì 26 giugno 2018 ore 18:28

Quasi 4 miliardi per le infrastrutture in Toscana

Anche il neosottosegretario alle infrastrutture Dell'Orco al seminario della Regione sulla mobilità. Ceccarelli: "Il sottoattraversamento AV va fatto"



FIRENZE — Cura del ferro, tpl e integrazione dei trasporti al centro della giornata organizzata dalla Regione Toscana al teatro della Compagnia a Firenze per fare il punto sul priim, il piano regionale integrato delle infrastrutture e mobilità che per tra 2014 e 2020 ha assegnato oltre 3 miliardi e 850 milioni di euro. Tra le principali opere in Toscana i lavori per le terze corsie dell’autostrada A1, il raddoppio della ferrovia Pistoia-Lucca. 

E poi il nodo dell’alta velocità ferroviaria a Firenze, questione sottoposta anche al neosottosegretario alle infrastrutture Michele Dell'Orco, con il sottoattraversamento che per l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli va fatto, lasciando i treni regionali in superficie separandoli da quelli dell’alta velocità. A RFI, Ceccarelli ha chiesto di elaborare una soluzione che permetta di differenziare i treni dell'alta velocità e quelli regionali già nel Valdarno, prima di arrivare a Firenze. 

E mentre si attende il parere della commissione ministeriale sulla partenza programmata il 30 giugno della linea 3 della tramvia fiorentina per il trasporto pubblico su gomma, con il contratto ponte stipulato in attesa dell’esito del contenzioso nella gara per affidare il servizio a un solo gestore, prosegue il rinnovo del parco bus con 400 mezzi e arriva l'adeguamento dei costi dei biglietti, in aumento quelli urbani ma con la previsione di abbonamenti a prezzo agevolato. 

Sul tavolo anche il monitoraggio della puntualità dei 100 treni più frequentati e la mobilità ciclabile a cui dal 2017 sono stati destinati 2 milioni e 810mila euro. Perché infrastrutture efficienti, dati Irpet alla mano, sono anche un volano di crescita, con un impatto stimato sull’occupazione corrispondente a una media annua di 10mila unità di lavoro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio