Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo

Cronaca martedì 25 giugno 2019 ore 18:50

Truffa del succo di frutta, nove arresti

Coinvolti anche due imprenditori della provincia di Pisa. Si tratta di due fratelli, Sequestrate sei società e beni per 6,5 milioni



PISA — Le indagini della Procura della Repubblica di Pisa hanno permesso di eseguire 9 ordinanze di custodia cautelare in carcere e di sottoporre a sequestro 6 società, beni mobili e immobili per un valore complessivo di oltre sei milioni e mezzo di euro.

L’attività investigativa ha permesso di sgominare un sodalizio criminale dedito alla produzione illecita e alla commercializzazione di succo concentrato di mela, sofisticato con acqua e sostanze zuccherine e falsamente dichiarato biologico di origine europea.

"Il prodotto sofisticato - ha spiegato la Gdf - era ottenuto da aziende formalmente localizzate in Serbia e in Croazia, ma di fatto gestite direttamente dall’Italia da due fratelli imprenditori pisani, collocati al vertice di un’associazione a delinquere che poteva contare sulla collaborazione attiva dei propri dipendenti e altri soggetti esteri compiacenti, aderendo ciascuno ad un ruolo specifico nell’intera filiera della frode".

I due imprenditori coinvolti e portati in carcere, titolari di una azienda di San Miniato, sono i fratelli Giorgio e Walter Buonfiglio, quest'ultimo amministratore delegato del Ponsacco Calcio.

"Con modalità consolidate e collaudate è stato prodotto e commercializzato un ingente quantitativo di succo di mela non biologico, ma dichiarato come tale e sofisticato, veicolandolo nel territorio dell’Unione europea". 

"Il lavoro degli investigatori ha permesso di dimostrare che i succhi di mela ottenuti in Serbia erano prodotti in modo illecito partendo da frutti non idonei all’alimentazione umana in quanto deteriorati o in avanzato stato di decomposizione, anche per l’elevata presenza di micotossine, contaminati con prodotti chimici non ammessi in agricoltura biologica (fungicidi, insetticidi ed erbicidi).

Inoltre, il prodotto veniva sofisticato aggiungendo – al succo base – acqua e zuccheri di diversa qualità, conferendo così al prodotto finito un profilo chimico il più possibile simile a quello della mela, con il fine di depistare eventuali controlli ufficiali."

Nel corso dell’operazione sono state sequestrate 1.411 tonnellate di prodotto adulterato e falsamente designato "biologico" (succhi, confetture e conserve alimentari) per un valore di  4.848.000 euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni