Attualità

Funerali di Papa Francesco, chi va e come seguirli

Cinquemila adolescenti in viaggio, vertici civili e religiosi in piazza San Pietro, maxischermi e iniziative: la Toscana e le esequie del Pontefice

Piazza San Pietro (foto di repertorio, Pixabay)

Cinquemila ragazzi e ragazze sono già in viaggio verso Roma da tutta la Toscana, mobilitati per il Giubileo degli Adolescenti e pronti a prendere parte ai funerali di Papa Francesco che verranno celebrati domattina alle 10 in piazza San Pietro, sul sagrato della basilica. 

E poi i volontari di protezione civile, i vertici civili e religiosi fra cui i cardinali elettori toscani Giovanni Betori e Augusto Paolo Lojudice che già si trovano in Vaticano in vista del Conclave.

flussi di viaggio verso Roma in questi giorni hanno registrato un'impennata, ma per chi non parte le esequie del Pontefice potranno essere seguite in diretta televisiva, ma anche sui maxischermi allestiti in varie città.

Nelle prefetture è stato aperto il registro delle condoglianze, mentre i negozi si preparano a spegnere le luci nelle vetrine. Ecco come la Toscana vivrà domani la giornata dell'ultimo saluto a Papa Francesco.

In piazza San Pietro

Fra chi domattina alle 10 sarà presente in piazza San Pietro per assistere alla cerimonia esequiale per Papa Francesco I, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ci sono il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca di Firenze Sara Funaro, il vescovi di Arezzo Andrea Migliavacca e di Prato Giovanni Nerbini insieme ai giovani che accompagnano a Roma per il Giubileo degli Adolescenti in apertura stamani.

Già: i giovani. Sono quasi 5.000 i ragazzi e le ragazze partiti dalla Toscana alla volta della capitale. Solo dalla diocesi fiorentina si sono messi in viaggio in 660, e poi 1.000 da Lucca, 400 dal Senese, 130 da Grosseto, 168 da Prato e così via.

Massiccia anche la mobilitazione dei volontari che assisteranno pellegrini e fedeli, pronti eventualmente a prestare soccorso. La colonna mobile di protezione civile regionale è già a Roma dove è stato allestito, a Centocelle, il campo base. Per la Misericordia faranno servizio in Vaticano circa 200 fratelli e sorelle di Misericordia, divisi in 96 squadre operative.

Nel dettaglio, per le Misericordie sono in campo 24 squadre Blsd (ciascuna composta di 2 volontari), formate per il primo soccorso e la rianimazione anche con defibrillatore e 72 squadre per l’assistenza alla popolazione.

Per chi resta: come seguire le esequie

A Firenze e a Monsummano è stato scelto di allestire maxischermi per chi vuol seguire le esequie del Pontefice "venuto dalla fine del mondo" in modo comunitario. 

Nel capoluogo toscano, il maxischermo sarà nella basilica di San Lorenzo con diretta a partire dalle 9,45 del 26 Aprile.

A Monsummano, nel Pistoiese, le immagini saranno trasmesse in piazza Giusti.

Non solo, però: ai funerali si potrà assistere anche individualmente tramite le numerose dirette televisive previste sulle reti Rai e Mediaset con gli speciali delle reti ammiraglie a cura di Tg1 e Tg5, su La7, Sky e naturalmente su Tv2000.

Il primo collegamento sarà alle 8 su SkyNews24, poi a seguire alle 8,25 quello su Rai1, alle 8,30 su Tv2000, e ancora alle 8,45 su Canale 5 e alle 9,40 ecco le immagini su La7 con lo speciale condotto da Enrico Mentana.

Luci spente, registri di cordoglio

Luci spente nei negozi, registri di cordoglio nelle prefetture: sono queste due fra le iniziative che accompagneranno il giorno dell'ultimo saluto a Papa Francesco. 

Confcommercio ha infatti invitato gli esercizi commerciali a spegnere l'illuminazione nelle vetrine a partire dalle 10 di domattina, quando inizierà la cerimonia funebre in Vaticano, in segno di partecipazione e rispetto.

Nelle prefetture, non solo toscane, sono stati aperti già da ieri i registri "in memoria" su cui firmare in segno di partecipazione al lutto e, volendo, anche lasciare un messaggio.

"A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale e ha disposto l’apertura di un Registro di condoglianze presso gli Uffici Territoriali del Governo fino alla celebrazione delle esequie", ha annunciato ad esempio la prefettura di Pistoia dal proprio portale.