Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità giovedì 19 maggio 2016 ore 16:01

Il popolo nell'ombra dei figli dei carcerati

Servizio di Dario Pagli

Una popolazione di 2.200 bambini che rischia l'abbandono a causa di regole che spesso restano sulla carta. La ricerca dell'Istituto degli Innocenti



FIRENZE — Per loro andare a trovare il padre o la madre può rivelarsi un incubo. Colpa di un numero troppo basso di ore dedicato agli incontri con i genitori, del venire meno di alcune possibilità straordinarie di colloquio e di contatto telefonico, di protocolli che ancora mancano per un efficace raccordo tra istituti e servizi sociali. 

A rivelarlo è lo studio "Minori in visita al carcere" realizzato dall'Istituto degli Innocenti e voluto dalla garante dell'infanzia della Regione Toscana. Otto i penitenziari presi in esame in tutta la regione dallo studio che è stato presentato nell'auditorium del Consiglio regionale a Firenze: il carcere di Empoli, di Firenze Gozzini, di Sollicciano, di Livorno, di Pisa, di Prato, di Porto Azzurro e di San Gimignano.

"Questi figli dei detenuti sono in una condizione di fragilità e pericolo estremamente alta. Noi dobbiamo disinnescare una bomba anche attraverso il rapporto diverso tra madri e padre in carcere e figli che sono fuori - spiega il garante regionale dei detenuti Franco Corleone - il rischio è che i figli seguano i genitori nella ripetizione di un'esperienza di vita che porta al carcere". 

Le soluzioni, secondo la ricerca, stanno nell'effettiva applicazione delle regole e nel monitoraggio più attento delle visite in carcere da parte dei minori. Spesso, per esempio, solo le procedure di identificazione e il rumore dei cancelli che si chiudono alle spalle diventano elementi traumatici. 

"La Regione Toscana ha attuato in gran parte le direttive nazionali con aree verdi, spazi attrezzati e ludoteche per i bambini  - spiega la ricercatrice e curatrice dello studio Raffaella Pregliasco - restano, comunque, delle criticità legate soprattutto al monitoraggio degli interventi attuati sul territorio toscano. In altre parole occorre controllare anche da punto di vista numerico il numero di carcerati che hanno figli e quanti bambini visitano le madri e padri e occorre migliorare la formazione di chi lavora in carcere anche alla luce delle novità normative". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio