Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia

Attualità domenica 14 giugno 2020 ore 18:30

In Italia 338 nuovi contagi, mai così pochi morti

covid volontari ospedale

Alla vigilia dell'inizio della Fase 3, il contagio da Covid si mantiene stabile e le nuove vittime sono 44, il numero più basso da inizio marzo



ROMA — L'Italia domani entra ufficialmente nella Fase 3 dell'emergenza Covid e lo fa con un andamento del contagio che si mantiene stabile rispetto al trend degli ultimi giorni: i nuovi casi oggi sono infatti 338 (ieri erano 346) e ancora una volta la maggiore concentrazione è in Lombardia, dove i nuovi positivi sono 244, il 72 per cento del totale nazionale.

Tra i dati più significativi, c'è quello dei decessi. Rispetto ai 55 morti di ieri, infatti, i pazienti positivi al Covid da ieri sono stati 44, mai così pochi dai primi di marzo cioè da quando l'emergenza è entrata nella sua fase più acuta. Il totale dei morti sale, quindi a 34.345. Undici le regioni che oggi non hanno avuto decessi: Sicilia, Campania, Marche,  Calabria, Puglia, Trentino Alto Adige, Molise, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Valle d'Aosta, Basilicata.

Elaborazione HTeT su dati ProCiv

Il totale delle persone che hanno contratto il virus è quindi di 236.989, gli attualmente positivi sono 26.274, con una decrescita di 1.211 pazienti rispetto a ieri.

Negli ospedali italiani, il numero di ricoverati per Covid è sceso sotto i 4.000. Tra gli attualmente positivi, 209 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 11 pazienti rispetto a ieri, 3.594 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 153 pazienti rispetto a ieri, mentre 22.471 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi.

I numeri piccoli con la freccina si riferiscono agli incrementi di oggi

Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 176.370, con un incremento di 1.505 persone rispetto a ieri.

Vediamo la situazione degli attualmente positivi regione per regione.

- Lombardia 15.989 (in calo)

- Piemonte 2.648 (in calo)

- Emilia-Romagna 1.637 (in calo)

- Veneto 772 (in calo)

- Toscana 499 (in calo)

- Liguria 243 (in calo)

- Lazio 1.322 (in calo)

- Marche 626 (in calo)

- Campania 319 (in calo)

- Puglia 418 (in calo)

- Prov. autonoma di Trento 66 (in calo)

- Sicilia 837 (in calo)

- Friuli Venezia Giulia 103 (in calo)

- Abruzzo 511 (in calo)

- Prov- Autonoma di Trento 95 (stabile)

- Umbria 20 (in calo)

- Sardegna 33 (in calo)

- Valle d'Aosta 7 (stabile)

- Calabria 44 (in calo)

- Molise 74 (in calo)

- Basilicata 11 (stabile)

Elaborazione HTeT su dati ProCiv

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'allarme lanciato da un passante, poi l'intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118. Ma per la conducente non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità