Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Cronaca venerdì 10 maggio 2019 ore 12:40

La Toscana lancia il Patto per la lettura

Al Salone del libro di Torino la Regione Toscana ha lanciato il Patto per la lettura, un modo per promuovere i libri e la lettura



TORINO — Dal Salone de Libro di Torino la Regione Toscana ha lanciato il suo "Patto per la Lettura", che mette insieme soggetti pubblici e privati impegnati nella promozione del libro e della lettura. Perché leggere è un diritto di tutti.

"In un paese dove la scarsa propensione alla lettura si configura ormai come una reale emergenza educativa e civile- ha spiegato la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni -. Leggere è un diritto e un dovere di tutti, indistintamente, serve a promuovere il benessere individuale e sociale e a costruire una piena cittadinanza. Per questo lavoreremo a fondo su questo obiettivo, mettendo in campo risorse e progetti che speriamo possano costituire un riferimento anche a livello nazionale".

La Regione Toscana per la lettura ha già fatto molto, a partire dagli investimenti per le biblioteche pubbliche e le 12 reti documentarie toscane per arrivare al bando sui progetti per la bibliodiversità, senza dimenticare iniziative rivolte a specifiche realtà di potenziali lettori, quali i carceri e gli ospedali, oppure i servizi di prestito in 13 lingue straniere.

I dati di lettura sono già superiori al 41% nazionale e dal 2017 al 2017 hanno fatto registrare un aumento (dal 44,2% al 46,4%), dato che si affianca alla spesa media mensile per cultura delle famiglie (Toscana terza con 165,50 euro dopo Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna).

Obiettivo, ovviamente, è sia consolidare l'abitudine alla lettura sia allargare la base dei lettori, a partire dai bambini e dagli adolescenti, ma ance dai nuovi cittadini, con nuove significative sinergie tra biblioteche, librerie, editori, scrittori, associazioni, scuola e università.

Tra le varie linee di intervento il rafforzamento del ruolo delle biblioteche pubbliche, la valorizzazione delle biblioteche scolastiche, la promozione della bibliodiversità, il sostegno e la condivisione delle buone pratiche, la formazione e l'aggiornamento sul terreno delle professioni del libro.

"Il Patto -, ha spiegato ancora la vicepresidente -, nasce per costruire uno strumento per dialogare con tutti i soggetti della filiera, compreso le scuole, per valorizzare le biblioteche scolastiche, perché tutti insieme si condividendo le iniziative e tutti insieme si definiscano le strategie e i programmi. L'emergenza si può affrontare solo con azioni continuative, non episodiche". 

Prossimo appuntamento a Firenze per la firma del Patto con tutti i soggetti e quello sarà l'inizio di un percorso di responsabilità condivisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni