Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°33°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 17 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi»: la filastrocca-show di Frank Matano
«Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi»: la filastrocca-show di Frank Matano

GIALLO Mazzola giovedì 17 luglio 2025 ore 09:00

Come suona un buon thriller?

Vi siete mai posti questa domanda? Se no, dovreste farlo. Anche la scrittura, infatti, ha la sua musicalità e, soprattutto, il suo ritmo.



. — Il thriller, poi, fa proprio del ritmo incalzante una delle sue peculiarità. Ma, in generale, ogni buon romanzo ha la sua armonia interna, che spesso ci risuona dentro anche molto tempo dopo averne finito la lettura. Non è un caso, dunque, che molti musicisti si siano dedicati alla scrittura e, in particolare, alla scrittura di romanzi dalle note cupe e con un certo ritmo: giallo, noir, thriller.

Ricordiamo, ad esempio, artisti del calibro di Francesco Guccini, simbolo di una generazione, che ha scritto numerosi noir divenuti veri e propri bestseller. Guccini ha creato a quattro mani con Loriano Macchiavelli due fortunati cicli seriali di gialli: la saga del maresciallo Benedetto Santovito, con romanzi come Macaronì (Mondadori, ried. 2020), Un disco dei Platters (Mondadori, 1998), Questo sangue che impasta la terra (Mondadori, 2001), Che cosa sa Minosse (Giunti, 2020) e molti altri; e la saga del forestale Marco Gherardini, detto Poiana, comparso in titoli come Malastagione (Mondadori, 2011), La pioggia fa sul serio (Mondadori, 2014) e Tempo da Elfi (Giunti, 2017). Scritto con Loriano Macchiavelli, Tempo da elfi racconta l'indagine più difficile della carriera dell’ispettore della Forestale Marco Gherardini, detto Poiana. Le stagioni si avvicendano sempre uguali a Casedisopra, fra la tabaccheria della Nerina e le due caserme - dei Carabinieri e della Forestale - che invano vigilano sul bar-trattoria di Benito dove, anche quando la stagione della caccia è chiusa, il maiale servito in tavola ha un curioso retrogusto di cinghiale... Eppure, ultimamente qualcosa sta cambiando. In paese compaiono ragazzi e ragazze dagli abiti colorati, calzano sandali di cuoio intrecciati a mano e vendono i prodotti del bosco e della pastorizia:sono gli elfi, che vivono in piccole comunità isolate sulla montagna, senza elettricità, praticando il baratto e ospitando chiunque bussi alla loro porta. Forse potranno essere loro a prendersi cura del territorio appenninico, sempre più trascurato e spopolato. Poiana non fa in tempo a immalinconirsi con questi pensieri che nell'aria risuonano due spari, quando nemmeno i cacciatori avrebbero licenza di esploderli. E di lì a poco, ai piedi di un dirupo viene trovato un cadavere: proprio un giovane elfo, si direbbe.

Un prezzo da pagare (Mondandori omnibus, 2016) è uno tra i più conosciuti romanzi di Enrico Ruggeri, cantautore da tempo abituato a incursioni nel mondo della narrativa. Ruggeri mette in scena un perfetto congegno narrativo e una galleria di personaggi indimenticabili e veri: a cominciare dal protagonista.
"La vita cambia, e non te ne accorgi. La vita ti cambia, e se ne accorgono gli altri." A questo sta pensando Antonino Lombardo, vicequestore aggiunto, che tutti chiamano commissario o, se sono più timidi, dottore. È Venerdì Santo, la Pasqua è alle porte e, prima di raggiungere la famiglia in Toscana, Lombardo decide di trascorrere una serata tranquilla, a casa da solo, e poi di passare al mattino in commissariato per saluti e auguri. Nella notte è stato ritrovato il cadavere di Patricia Calvi, nome d'arte di Patrizia Calvetti, giovane soubrette televisiva emergente e pronta, dopo varie comparsate, a debuttare come attrice in una fiction da prima serata. Così, le vacanze di Lombardo dovranno aspettare, resterà a Milano per le indagini. Un bel noir, ambientato nel mondo dello spettacolo, dei cui splendori e miserie Enrico Ruggeri ha, evidentemente, un'esperienza diretta.

Immergetevi, dunque, nell’ascolto, pardon, nella lettura di questi romanzi. Quale colonna sonora vi suggeriscono?

A cura dello Staff della Biblioteca Fonte Mazzola di Peccioli

CONSIGLI DI LETTURA:

Perché proprio il giallo a Fonte Mazzola?

Tutto è iniziato nel 2016 con Parole Guardate, il nostro Festival del giallo. Un progetto di contaminazione tra teatro, letteratura e scrittura, per adulti e bambini.

La particolarità del progetto Parole Guardate è stata quella di incentrare le sue attività e gli eventi sulle opere di un unico scrittore: negli anni sono stati protagonisti grandi e prolifici autori come Maurizio de Giovanni, Romano De Marco, Marilù Oliva, Giampaolo Simi, Piergiorgio Pulixi, penne che hanno riscosso molto successo e affetto da parte del pubblico.

La Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, con i suoi 400 metri quadri di ampiezza e una collocazione spettacolare sul limitare della campagna pecciolese, è stata inaugurata il 26 gennaio 2019. Qui puoi trovare una sezione dedicata al giallo italiano e straniero (americano, inglese, nord-europeo, francese…) e un patrimonio librario composto da oltre diecimila volumi, più la preziosa collezione del prof. Arnaldo Nesti, consistente in altri novemila volumi e la donazione del Prof. De Santi, strutturata in altri mille libri, rari e di pregio, monografici sul cinema.

Tutti gli spazi sono utilizzabili in assenza dell’operatore bibliotecario ogni giorno dalle h. 8 alle 24 (compresi la domenica e i giorni festivi), tramite un codice personale di accesso. L’iniziativa, unica sul territorio della Valdera, è il fiore all’occhiello della nostra Biblioteca e permette a numerosi studenti e utenti di frequentare in libertà, ma con assoluto rispetto, le sale a disposizione.

Qui troverai una Biblioteca dei Ragazzi con un’ampia varietà di letture dedicate ai giovani e suddivise per fasce di età disposte in una luminosa sala, rivolta verso l’Anfiteatro Fonte Mazzola; lo Speaker’s corner, l’angolino del parlato, la graditissima attività proposta agli utenti dai 6-14 anni in cui un nostro operatore esperto sarà a disposizione per conversare in lingua inglese.

Tra le tante attività della Biblioteca abbiamo avuto quest’anno gli incontri del Circolo dei Lettori, si è tenuto il corso di scrittura creativa del giornalista Andrea Marchetti e intitolato Di vario genere (in dodici appuntamenti).

Per celebrare l’importanza della lettura come conoscenza e crescita personale, abbiamo portato avanti liniziativa condotta dalla psicologa e psicoterapeuta Rachele Bindi “Scrittori minori del Novecento”, legata alla Libroterapia, un metodo che parte proprio dalla lettura, per promuovere il benessere psicologico e la crescita personale di ciascuno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno