Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°36°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità martedì 17 gennaio 2023 ore 10:22

Incidenti stradali, azioni di prevenzione per bambini e ragazzi

incidente stradale

Sono cinque le azioni in più messe in campo nel piano regionale di prevenzione 2020-2025 a tutela di giovani e minori rispetto ai rischi della strada



FIRENZE — Casco e indumenti catarifrangenti per le bici, niente cellulare, seggiolini per i bimbi, niente alcol, cinture di sicurezza quando si viaggia nei sedili postieriori: sono cinque le azioni e i suggerimenti in più inseriti dalla giunta regionale toscana in un documento che integra il piano della Regione Toscana di prevenzione 2020-2025 rispetto agli incidenti stradali che coinvolgono bambini e ragazzi.

Per quanto riguarda i ciclisti, uno su quattro ha tra 14 e 24 anni e, secondo un'indagine condotta nel 2018, 7 su 10 non usano né casco né abiti catarifrangenti. In moto invece - 2 motoclisti su 10 hanno meno di 24 anni - secondo la giunta toscana i rischi si potrebbero ridurre sensibilmente convincendo tutti a non usare il cellulare: nel 2018 lo faceva il 28,5%, rispetto al 15% di due anni prima. 

Nel documento con cui la Regione Toscana ha di recente integrato il piano regionale della prevenzione 2020-2025 ci sono anche indicazioni per ridurre il rischio sulle quattro ruote, dove le tre priorità sono il corretto utilizzo dei seggiolini per i bambini, il non mettersi alla guida dopo aver bevuto e l’uso delle cinture di sicurezza sui sedili posteriori.

Se sui seggiolini per i bambini è cresciuta la conoscenza delle norme (nell’indagine del 2018 ha risposto correttamente il 63,5%), sui rischi legati all’alcol rimangono parecchie ombre: il 20,4% lo ritiene pericoloso ma subordina il rischio alla quantità assunta e alla capacità personale di 'reggere' gli alcolici. Anche sull’uso delle cinture sui sedili posteriori rimane parecchia strada da fare: solo un passeggero su 2 dichiarava nel 2018 di indossarle, rispetto al 93% di chi sale invece sul sedile anteriore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio