Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:44 METEO:FIRENZE19°28°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Monitor Consiglio martedì 08 luglio 2025 ore 21:24 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Birra artigianale, ok alla legge di sostegno

Mario Puppa
Mario Puppa

"Un passo concreto per valorizzare una filiera agricola, produttiva e culturale”



FIRENZE — Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato oggi all’unanimità la proposta di legge per la valorizzazione della filiera della birra artigianale, presentata dal consigliere regionale del Partito Democratico Mario Puppa.

Un provvedimento che riconosce il valore economico, agricolo e culturale della birra artigianale, espressione di un comparto produttivo in crescita che intreccia innovazione, tradizione, agricoltura e turismo.

"La birra artigianale rappresenta un patrimonio identitario che unisce la qualità delle materie prime toscane con la creatività e il saper fare di tanti piccoli produttori - ha detto Puppa - Con questa legge vogliamo rafforzare la filiera brassicola regionale e offrire nuove opportunità di crescita economica, soprattutto nelle aree interne e rurali".

La normativa prevede un insieme di misure volte a promuovere la produzione locale, sostenere i microbirrifici e favorire l’utilizzo delle materie prime agricole coltivate in Toscana -come orzo, luppolo e castagne - incentivando anche pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Nel dettaglio, la legge introduce contributi destinati a microbirrifici e microbirrifici agricoli con sede produttiva in Toscana. I fondi potranno essere utilizzati per:

  • la ristrutturazione e l’ammodernamento degli impianti produttivi;
  • l’acquisto di macchinari e strumenti tecnologici;
  • lo sviluppo della coltivazione e della lavorazione delle materie prime locali;
  • la formazione degli operatori attivi nella produzione, vendita e somministrazione della birra;
  • l’adesione a marchi collettivi di qualità dedicati alla birra artigianale e agricola.

Particolare attenzione è rivolta al tema della formazione professionale e alla promozione del turismo legato alla birra, che può diventare un ulteriore elemento attrattivo per il territorio toscano, soprattutto nelle aree a forte vocazione agricola.

La legge stabilisce anche criteri di priorità per l’accesso ai contributi, un sistema di monitoraggio sull’efficacia degli interventi e una clausola valutativa per verificarne l’impatto nel tempo. Lo stanziamento previsto è di 200.000 euro per ciascun anno del triennio 2025-2027.

"È una legge che nasce ascoltando le esigenze dei piccoli produttori e guardando alle potenzialità future del settore - conclude Puppa  - Sostenere i birrifici artigianali significa investire in agricoltura di qualità, filiere corte, turismo enogastronomico e lavoro, soprattutto giovanile. Un’azione concreta per un’economia toscana più forte, radicata e sostenibile".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio