Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:21 METEO:FIRENZE17°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?
«Ho le prove, Navalny avvelenato». Salvini ha chiesto notizie all’ambasciatore di Putin?

Attualità mercoledì 22 novembre 2017 ore 15:05

Toscana terra di ricercatori e alta formazione

Servizio di Dario Pagli

Venti progetti finanziati con 51 milioni dell'accordo tra Miur e Regione raccontati da chi li ha realizzati. Rossi: "Pronti altri 8 milioni"



FIRENZE — Il futuro della ricerca si crea in Toscana e un'idea di come sarà l'hanno data i venti progetti presentati al cinema teatro della Compagnia di Firenze nell'evento 'La ricerca va in scena' della Regione Toscana. 12 i progetti di ricerca presentati sul palco e 8 in una speciale esposizione nel foyer, realizzati nei settori industria 4.0, energia, aerospazio, smart cities. Robotica, fotonica, energie rinnovabili, tutto finanziato con i 51 milioni del bando Far Fas 2014 nato dall'accordo tra ministero dell'istruzione, agenzia per la coesione territoriale e Regione. 

Ora serve più collaborazione con lo Stato e con l'Europa ha detto il presidente Rossi ricordando che il sistema della ricerca in Toscana ha già ottenuto più delle altre regioni. "La Toscana – ha spiegato Rossi – ha utilizzato 60 milioni di fondi Horizon2020. Non sono pochi: l'Emilia Romagna si ferma ad una quarantina, il Veneto a trentatré. E' merito del grande valore dei nostri ricercatori, università e centri di ricerca". E c'è una novità in vista: "Agli oltre cinquanta milioni di fondi nazionali ed europei (15 di credito agevolato ndr) che hanno consentito di finanziare venti progetti, ne aggiungiamo altri 8 della Regione e così sei ulteriori progetti si sbloccheranno e potranno partire", ha detto Rossi. Il presidente ha anche rilanciato l'iniziativa di un ufficio che aiuti il mondo della ricerca a brevettare i propri progetti. "Ne stiamo discutendo con le università e i centri di ricerca e ci stiamo lavorando".

Presentato nel corso dell'evento fiorentino anche il portale 'Toscana open research' che mette a disposizione i dati sul sistema regionale della ricerca alla luce anche delle esperienze di altre regioni come la Catalogna. Un settore vitale visto che l'alta formazione in Toscana coinvolge oltre ventimila i ricercatori. Il segreto sta nel mantenere vivo il collegamento tra università, ricerca e imprese. 

E ora la Regione pensa a un appuntamento fisso, ogni anno, con gli Stati Generali della Ricerca.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno