Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:00 METEO:FIRENZE12°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La prima fumata del Conclave è nera: il video
La prima fumata del Conclave è nera: il video
new

Autonomia, Calderoli “Validi motivi d’incostituzionalità referendum”

ROMA (ITALPRESS) – “Fermo restando che sono sempre a favore dei referendum, credo che le regole debbano essere sempre applicate”. Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, intervistato da Affaritaliani.it, sul referendum abrogativo dell’autonomia regionale differenziata. “Visto che la Corte Costituzionale mi dichiarò illegittimo il referendum abrogativo della Legge […]



ROMA (ITALPRESS) – “Fermo restando che sono sempre a favore dei referendum, credo che le regole debbano essere sempre applicate”. Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, intervistato da Affaritaliani.it, sul referendum abrogativo dell’autonomia regionale differenziata. “Visto che la Corte Costituzionale mi dichiarò illegittimo il referendum abrogativo della Legge Fornero perchè disomogeneo ovvero con troppi contenuti e perchè era una legge collegata alla manovra di finanza pubblica – spiega il ministro – per questi motivi, essendo l’autonomia regionale differenziata complessa e quindi disomogenea e collegata alla Legge di Bilancio, non dovrebbe essere ammissibile il referendum abrogativo. Fermo restando che ovviamente deciderà la Corte Costituzionale”. Calderoli aggiunge poi: “Altri motivi di inammissibilità del quesito referendario sono legati all’obbligatorietà costituzionale della legge con riferimento in particolare all’art. 116 della Costituzione e ancora nella definizione dei Lep secondo la lettera m del secondo comma dell’art.117 della Carta ma inattuato da 23 anni e più volte sollecitato nella sua definizione da parte della stessa Corte Costituzionale. Tutto ciò oltre all’obbligatorietà dell’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione ovvero federalismo fiscale e perequazione ordinaria e straordinaria. Prima di parlare di referendum aspettiamo anche che la parola passi alla Corte di Cassazione che dovrà verificare non solo il numero delle firme valide ma anche il relativo accompagnamento del certificato elettorale di ogni cittadino. Ovvero che cinque consigli regionali abbiano deliberato il medesimo testo referendario, cosa che a tutt’oggi non si è ancora verificata. Conclusa questa fase, spetterà poi alla Corte Costituzionale pronunciarsi sull’ammissibilità del referendum”, conclude il ministro. (ITALPRESS). – Foto: Agenzia Fotogramma –

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Edificio sequestrato e un arresto dopo un blitz della polizia. Nella villa gli spari che il 19 Aprile scorso ferirono un uomo di 47 anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Monitor Consiglio