Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità martedì 21 aprile 2015 ore 12:00

La prima protesi robotica per il pene

I progetti della scuola Sant'Anna di Pisa, tra cui anche mani e arti inferiori robotici, sono stati presentati al "High-tech business venturing"



PISA — Potrebbe diventare realtà il robot del pene infatti la prima protesi robotica per l'organo sessuale maschile fa parte di alcuni progetti dell'università pisana. I progettisti spiegano che "attraverso l'integrazione di un meccanismo di erezione, attivato in modo naturale, questa protesi robotica potrebbe essere accolta senza problemi dai pazienti e la sua tecnologia potrebbe rivelarsi dominante nel campo del trapianto del pene".

Ma non è stata presentata solo la prima protesi robotica per il pene ma anche l'estrazione del petrolio ispirata alle radici delle piante, protesi per la mano o per gli arti inferiori, le case dove design e tecnologia vanno a braccetto, il sistema che verifica in tempo reale se il cibo che stiamo per magiare è ben conservato. Sono le idee, destinate a trasformarsi in imprese ad alta tecnologia, sviluppate nel corso High-tech business venturing, finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa

I progetti sono stati presentati a una platea di potenziali investitori nella giornata conclusiva del corso coordinato da Andrea Piccaluga, docente di economia e gestione delle imprese e delegato del rettore per il trasferimento tecnologico e il territorio. 

Gli allievi della Scuola hanno lavorato nel settore dell'estrazione petrolifera proponendo una tecnologia innovativa e meno impattante sotto il profilo ambientale con un robot ispirato alle radici delle piante, sviluppato una protesi di mano nella quale l'impianto neurale è capace di assicurare un controllo efficace e preciso. Infine, "Nasum" è l'acronimo di "Non-invasive Analysis for Safe Uncontaminated Meals" e mira alla creazione di un dispositivo portatile in grado di rilevare la contaminazione e il deterioramento dei cibi, individuando l'eventuale presenza dei principali organismi patogen come il botulino e la salmonella.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio