Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:59 METEO:FIRENZE14°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 21 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'annuncio nella cappella a Casa Santa Marta della morte del Papa
L'annuncio nella cappella a Casa Santa Marta della morte del Papa

Attualità martedì 25 novembre 2014 ore 16:58

Mendicanti multate fanno causa a Palazzo Vecchio

La causa civile è motivata dal sospetto che il Comune abbia schedato tre donne romene più volte sanzionate perchè chiedevano l'elemosina in strada



FIRENZE — La causa è stata promossa dall'avvocato Alessandro Simoni, docente dell'Università di Firenze, insieme ai colleghi Giacomo Palli e Eleonora Innocenti con il supporto di due fondazioni che fanno capo al magnate americano George Soros, l'European Roma right center e l'Open society Institute, che operano a favore del riscatto sociale delle persone.

Il ricorso, che sarà discusso dal Tribunale di Firenze in aprile, punta a chiarire se l'amministrazione comunale di Palazzo Vecchio abbia creato un database per schedare e tenere sotto controllo i mendicanti che vivono in città, in violazione della legge sulla privacy. Le tre donne romene sono state multate più volte nel marzo scorso perchè, secondo il Comune, avrebbero creato fastidio o intralcio ai passanti. Quando i legali delle tre immigrate hanno presentato in Comune alcune osservazioni sulle legittimità delle contravvenzioni, non hanno ricevuto repliche o risposte.

"La questua in Italia è legittima e il regolamento comunale che vieta comportamenti e atteggiamenti fastidiosi e pericolosi nelle strade pubbliche lascia spazio a un'ecccessiva discrezionalità amministrativa - ha commentato l'avvocato Simoni - Il rischio è una possibile violazione del principio costituzionale di uguaglianza".

"A noi non interessa la scelta politica - ha spiegato Simoni - ma la legalità degli strumenti che vengono adottati".

Gli avvocati chiederanno al tribunale di convocare fra i testimoni anche il sindaco Dario Nardella e l'ex comandante della polizia municipale Antonella Manzioni, oggi nello staff del presidente del consiglio Renzi.

Guarda l'intervista a Dario Nardella, del 23 marzo 2014, su accatonnaggio in città


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Dario Nardella - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Durante un'escursione, due giovani si sono imbattuti in un veicolo abbandonato al cui interno sono stati trovati i resti. Sarà svolto il test del Dna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità