Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità mercoledì 17 settembre 2014 ore 10:21

Prelevato il dna di Pacciani

Dopo gli appelli per salvare dalla fossa comune i resti del "Vampa", importanti per il dna, gli inquirenti replicano che il prelievo è già stato fatto



FIRENZE — Arriva la risposta degli inquirenti, dopo l'appello degli avvocati dei "compagni di merende" di non buttare i resti di Pacciani nell'ossario: "Ma pensano davvero che il Dna di Pietro Pacciani non sia già stato estratto in passato e che ne siamo in possesso?" ha sottolineato chi del caso se ne occupa da anni, come è stato riportato su alcuni quotidiani di Firenze. Tanto polverone per nulla quindi: il Dna di Pacciani è già stato estratto ed è pure stato prelevato un pezzo di omero da dove potrà essere estratto il codice genetico anche in futuro, 

L'appello degli avvocati dei 'compagni di merende', Rosario Bevacqua, storico difensore di Pietro Pacciani, Nino Filastò difensore di Mario Vanni e Antonio Mazzeo, anche lui difensore di Vanni è arrivato dopo quello del professor Maurizio Sozio.

Secondo gli avvocati è importante non gettare i resti del "Vampa" nella fossa comune del Cimitero di San Casciano, perché è possibile che ce ne sia ancora bisogno per il prelievo del Dna di Pacciani da comparare con le tracce di sangue e saliva sui corpi di reato ancora conservati, come ad esempio la tenda dei francesi uccisi nel 1985, alcune lettere anonime. Questo è 

"L'esame del Dna si è rivelato decisivo per risolvere delitti irrisolti - dice lo storico difensore di Pacciani, l'avvocato Rosario Bevacqua - Avere il Dna ci permette di confrontarlo con elementi contenuti ancora in reperti utilizzati dall'assassino, e che sono in archivio. Se poi non si ritiene di voler fare questo, almeno prendiamo il Dna e conserviamolo, o comunque non disperdiamo i resti". L'avvocato si riferisce anche all'ultimo cold case risolto, dopo 126 anni infatti si è scoperta la vera identità di Jack lo squartatore grazie proprio all'esame del Dna trovato su uno scialle.

Sul piano processuale, aggiungono gli avvocati, ci sono ancora tre duplici delitti senza colpevole, quelli del 1974 e del 1981, omicidi quindi reati imprescrittibili e in qualunque momento potrebbe partire un'altra indagine, per questo sono importanti i resti del "Vampa" che possono dare ancora indicazioni utili. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma ogni sforzo per rianimare il giovane si è purtroppo rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio