Un pezzo di neve vola dal tetto di un'auto e si schianta sul parabrezza: il video della dashcam fa paura
Attualità giovedì 16 dicembre 2021 ore 17:00
La ricerca del tartufo entra nel patrimonio Unesco
La candidatura era stata presentata dalla Federazione nazionale tarufai italiani e dall'Associazione nazionale Città del tartufo
PARIGI — L'Italia può vantare una nuova iscrizione nella lista rappresentativa del patrimonio culturale mmateriale dell'Unesco. Si tratta della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”. La candidatura è stata presentata dalla Federazione Nazionale Tartufai Italiani e dall’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
La decisione è stata presa dal Comitato intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale in corso in questi giorni a Parigi e online (13-18 dicembre 2021).
Il Comitato intergovernativo dell'Unesco, nell’adottare la decisione, ha invitato l’Italia a prestare attenzione al rischio di una potenziale, eccessiva commercializzazione del tartufo e a garantire la sorveglianza e la buona gestione delle attività turistiche. Il Comitato ha raccomandanto anche di tenere in considerazione il benessere del cane, sia nell’ambito delle attività di cerca e cavatura che durante la pianificazione e l’attuazione delle misure di tutela. Ultimo suggerimento: la condivisione delle esperienze di tutela con altri Stati con caratteristiche simili.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI