Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:56 METEO:FIRENZE7°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 26 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni
«Mina? Accanita giocatrice di carte, poi litigammo. Le dissi 'vigliacca'» - l'anticipazione dell'intervista inedita a Ornella Vanoni

Imprese & Professioni mercoledì 26 novembre 2025 ore 10:56

​L’acquisto ponderato: strategie per smartphone di nuova generazione

Le regole da tenere a mente per fare l'acquisto migliore



PISA — Lo smartphone è diventato l'epicentro della vita digitale, un dispositivo che racchiude produttività, socialità e intrattenimento in pochi grammi di tecnologia. L'incessante ciclo di innovazione proposto dai produttori, tuttavia, impone un ritmo di sostituzione rapido e costi di listino sempre più elevati. L'acquisto di un nuovo modello rappresenta spesso un investimento economico significativo, che si scontra con la rapida svalutazione del prodotto. Se anche tu vuoi accedere alla tecnologia più recente senza pagare il prezzo pieno dell'innovazione, scopri come risparmiare sui nuovi modelli di smartphone.

Il fattore tempo: l'attesa come strategia

La prima regola aurea per risparmiare su un dispositivo di nuova generazione è evitare l'acquisto nel giorno del lancio. Il prezzo di listino iniziale include quella che viene spesso definita la "tassa sull'innovazione", un sovrapprezzo pagato dagli early adopter desiderosi di possedere immediatamente la tecnologia. Già dopo poche settimane dal lancio, e in modo più marcato dopo due o tre mesi, il prezzo inizia fisiologicamente a calare. Attendere il primo grande evento commerciale (come il Black Friday) è spesso una strategia efficace per ottenere il primo sconto significativo sul modello appena uscito, una volta che l'onda della domanda iniziale si è stabilizzata.

Il valore del "nuovo-vecchio": il modello precedente

Una delle strategie più efficaci in assoluto consiste nell'acquistare un dispositivo nuovo, ma non nuovissimo. Il momento in cui i prezzi dei top di gamma crollano verticalmente è il giorno in cui viene annunciato il loro successore. Il modello dell'anno precedente, ancora sigillato e venduto come nuovo, subisce un deprezzamento immediato pur rimanendo, nella stragrande maggioranza dei casi, un dispositivo tecnologicamente eccellente e quasi indistinguibile dal nuovo in termini di prestazioni quotidiane. Si ottiene così un telefono nuovo, con garanzia piena, a un costo drasticamente ridotto, sacrificando solo l'ultima innovazione marginale.

La permuta e il valore del dispositivo usato

Un metodo sempre più diffuso per abbattere il costo iniziale è l'utilizzo del programma di permuta (trade-in), offerto direttamente dai principali produttori o dalle grandi catene di elettronica. Consegnare il proprio smartphone usato al momento dell'acquisto del nuovo modello permette di ottenere uno sconto immediato, spesso superiore al valore che si realizzerebbe cercando di vendere il dispositivo privatamente. Questo processo semplifica la transizione, trasforma il vecchio telefono in un acconto tangibile e riduce l'esborso finanziario necessario per il nuovo acquisto.

Il mercato online e l'alternativa del ricondizionato

Infine, il risparmio si realizza monitorando attivamente il mercato online, che spesso offre condizioni più vantaggiose rispetto al negozio fisico. Il cosiddetto "street price" (prezzo di strada), reperibile sui grandi portali di e-commerce o sui siti specializzati, è quasi sempre inferiore al prezzo di listino ufficiale. Per chi è disposto a un piccolo compromesso, l'opzione del "ricondizionato" (o refurbished) rappresenta la sintesi perfetta tra risparmio e qualità. Un dispositivo ricondizionatodi grado A+(o "come nuovo") è un telefono recente, spesso restituito entro pochi giorni dall'acquisto, che è stato testato, igienizzato e re-imballato, venduto con garanzia. Questa scelta non solo è economicamente vantaggiosa, ma rappresenta anche un'opzione sostenibile, che riduce l'impatto ambientale legato alla produzione di nuovi terminali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno