Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità giovedì 29 ottobre 2020 ore 15:51

Scoperta una nuova variante dell'emoglobina

La nuova variante emoglobinica è stata individuata presso il Laboratorio analisi dell’Ospedale di Pistoia ed è stata denominata Hb A2-Pistoia



PISTOIA — Un lavoro di squadra che ha portato alla scoperta di una nuova variante emoglobinica riscontrata nel corso dell'attività diagnostica nel laboratorio analisi del San Jacopo, ed è stata caratterizzata da un punto di vista molecolare presso il laboratorio di genetica umana dell’ospedale Gaslini di Genova.

la scoperta presso il Laboratorio analisi dell’Ospedale di Pistoia diretto dal dottor Fabiano Santoni, nel settore elettroforesi guidato dalla dottoressa Adriana Guastini e dal dottor Leonardo Antonio Rizzi.

L’emoglobina è una proteina che lega e trasporta dell’ossigeno a livello dei tessuti. "Le varianti emoglobiniche sono emoglobine strutturalmente anormali che presentano una variazione nella sequenza amminoacidica ed hanno origine da alcune mutazioni su specifici geni – spiega il dottor Rizzi - Ad oggi sono state scoperte diverse varianti dell'emoglobina umana”

La nuova variante emoglobinica è stata denominata, secondo la nomenclatura corrente Hb A2-Pistoia (luogo del riscontro) ed è stata registrata nel Database of Human hemoglobin Variants and Thalassemias sul sito Globin Gene Server, sito di riferimento internazionale in materia di emoglobinopatie e talassemie.

“Questa scoperta – aggiunge Santoni – è il risultato del lavoro di squadra di professionisti con background differenti e competenze complementari. La multidisciplinarietà è ormai un requisito essenziale nella diagnostica laboratoristica, dove i confini tra le diverse discipline tendono ad essere sempre meno netti.

Di recente tale scoperta è stata oggetto di una comunicazione scientifica pubblicata sull’autorevole rivista internazionale “Hemoglobin, international journal for hemoglobin research”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma ogni sforzo per rianimare il giovane si è purtroppo rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio