Cronaca martedì 03 dicembre 2024 ore 14:45
Deve 14,7 milioni al fisco, imprenditore nei guai
Gli accertamenti della guardia di finanza hanno portato al sequestro conservativo di immobili e valori detenuti in conti correnti bancari
PROVINCIA DI GROSSETO — Avrebbe dichiarato una residenza estera per sottrarre alla tassazione italiana gli ingenti redditi di fonte estera. E' quanto contestato dalla guardia di finanza ad un imprenditore del settore turistico, cittadino extracomunitario che, secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, per oltre 15 anni avrebbe stabilito in Italia il centro dei suoi interessi economici, in particolare nelle provincie di Como e di Grosseto.
Le indagini, si legge in una nota delle fiamme gialle, avrebbero consentito all’Agenzia delle Entrate "Di quantificare in 14,7 milioni il credito dello Stato vantato nei confronti dell'uomo", comprensivo "Dell’imposta evasa su redditi detenuti all’estero, delle gravose sanzioni e degli interessi". Da qui, a garanzia di tale credito, è stato disposto il sequestro conservativo, ottenuto dalla Corte di Giustizia Tributaria di I Grado di Grosseto, di immobili di proprietà dell'imprenditore e di valori detenuti in conti correnti bancari.
I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno ricostruito, per il periodo compreso dal 2013 al 2020, l’insieme delle relazioni che legavano l'imprenditore al territorio italiano, che sono state ricondotte dapprima ai rapporti di lavoro, poi agli investimenti immobiliari e in partecipazioni societarie effettuati nelle provincie di Como e di Grosseto. I finanzieri hanno quindi scandagliato, si legge ancora nella nota, "ogni possibile indicatore della presenza del cittadino extracomunitario sul suolo nazionale". I redditi detenuti all’estero, quantificati per l’intero periodo in circa 12 milioni di euro, "Sono stati ricostruiti mediante l’esame degli ingenti flussi finanziari transitati sui conti correnti nazionali ed esteri, quest’ultimi acquisiti grazie alla cooperazione dei collaterali organismi finanziari in sei diversi Paesi (Ucraina, Principato di Monaco, Lussemburgo, Malta, Estonia e Lichtenstein)".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI