Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità giovedì 02 marzo 2023 ore 17:35

Inquinamento, che aria tira nelle città toscane

Smog

Lucca maglia nera per concentrazioni di Pm10, mentre Firenze svetta in Italia per biossido di azoto. I dati dell'ultimo rapporto Legambiente



ROMA — Sottotitolo "cambio di passo cercasi" per l'ultimo rapporto di Legambiente "Mal'aria di città" la cui edizione 2023 è stata presentata oggi. E la Toscana non è da meno, con Lucca maglia nera per le concentrazioni di Pm10 e Firenze che invece svetta per quelle di biossido d'azoto.

Il rapporto abbina ai dati nazionali le schede delle varie regioni italiane, fra cui naturalmente la Toscana. Ebbene: se in Italia la maggior concentrazione di Pm10 nel 2021 si è registrata fra Milano, Cremona e Torino e nessuna città toscana è fra le prime 10, per No2 (biossido di azoto) l'infausto scettro spetta ancora una volta a Milano ma Firenze figura al sesto posto alla pari con Genova e con Padova.

Tornando a stringere il focus sulla Toscana, ecco lo stato di salute dell'aria nelle città capoluogo di provincia più Carrara.

L'inquinamento nelle città toscane

L'inquinamento nelle città toscane (Fonte: Rapporto Mal'aria di città - Legambiente)

La tabella è chiara: Lucca necessita di un abbattimento di Pm10 del -23% rispetto alla concentrazione 2022 di 26 microgrammi al metro cubo come media annuale. Seguono Pistoia e Firenze con 24, e una necessità di abbattimento del -17% la prima e del -15% la seconda. Le città in cui si respira meglio sono Livorno, Massa e Siena, le sole in linea con i parametri europei: concentrazione media annua a 19.

Sulle concentrazioni di No2, il biossido d'azoto, ha di che darsi da fare Firenze, che con il suo 30 di valore medio annuo necessita di realizzare il -32% di abbattimento dell'inquinante. Alle sue spalle Prato, con concentrazione media annua di microgrammi al metro cubo pari a 25 e una necessità di abbatterla fino al -20%.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio