Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:51 METEO:FIRENZE10°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Imprese & Professioni venerdì 07 marzo 2025 ore 10:30

​Separazione e divorzio: attenzione ai creditori 

Cosa dice la Giurisprudenza. L'Articolo di Giacomo Guerrini, avvocato divorzista di Firenze



TOSCANA — Quando una coppia decide di separarsi o divorziare, le questioni patrimoniali possono complicarsi ulteriormente a causa dell’intervento di creditori.

Ad esempio, un accordo di separazione o divorzio che include il trasferimento di proprietà immobiliari può trasformarsi in fonte di contenzioso se un creditore contesta l’operazione.

Immaginate una situazione in cui la moglie rinuncia a un assegno di mantenimento in cambio del trasferimento della quota di proprietà del marito sulla casa coniugale, formalizzato da atto notarile.

Se, qualche mese dopo, un creditore del marito avvia un’azione revocatoria, il trasferimento potrebbe essere dichiarato inefficace, permettendogli di agire per il recupero del proprio credito.

Il caso del trasferimento della quota della casa

Un esempio concreto riguarda una coppia che, in sede di separazione, stipula un accordo in cui la moglie rinuncia ad un assegno di mantenimento in cambio del trasferimento da parte del marito della sua quota di proprietà sulla casa coniugale.

Con il passare del tempo, un creditore del marito potrebbe contestare l’operazione, sostenendo che il trasferimento sia stato effettuato in modo fraudolento per sottrarre il bene alle sue legittime pretese.

Anche se l’accordo di separazione fosse omologato, la giurisprudenza ha più volte ritenuto ammissibile l’azione revocatoria, con il rischio concreto per la moglie di vedersi pignorare la casa.

L’esempio del mutuo e dell’ipoteca

Un altro scenario frequente vede una coppia che acquista in comproprietà una casa destinata a diventare il focolare familiare, ricorrendo a un mutuo e all’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile.

Durante la crisi coniugale, l’autorità giudiziaria può assegnare la casa alla madre in presenza di figli minori, mentre il padre, essendo l’unico sostegno economico, si assume l’onere di pagare integralmente le rate del mutuo.

Se, per difficoltà economiche – per esempio, la perdita di clientela nel caso di un lavoratore autonomo o un licenziamento per chi è dipendente – il padre non riesce poi ad onorare i pagamenti, la banca potrà procedere con il pignoramento, avendo iscritto l’ipoteca ben prima dell’insorgere della crisi.

E dunque a nulla varrà il successivo provvedimento di assegnazione della casa ancorchè emanato dal giudice della separazione o del divorzio.

Consulenza e approfondimenti

È fondamentale comprendere che le ragioni di eventuali creditori possono prevalere anche rispetto ad un accordo omologato da parte del giudice della separazione, e persino rispetto ad un provvedimento del medesimo giudice.

Dunque in sede di separazione o divorzio si deve esaminare attentamente anche l’eventuale presenza di terzi creditori e le loro eventuali garanzie.

Una valutazione preventiva accurata può evitare future complicazioni.

Come avvocato specializzato in diritto di famiglia, invito chi si trova ad affrontare queste problematiche a riflettere attentamente sui possibili scenari e a considerare una consulenza approfondita per analizzare il proprio caso. Prestare attenzione ai dettagli e pianificare con cura ogni operazione è essenziale per proteggere il patrimonio e garantire che le scelte prese oggi non si trasformino in complicazioni domani.

Un approccio preventivo e accurato è fondamentale per evitare che, in un momento di crisi familiare, si inneschino ulteriori problemi di natura economica e patrimoniale.

Giacomo Guerrini
Avvocato divorzista e specializzato in diritto di famiglia


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno