Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°36°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Cronaca lunedì 15 ottobre 2018 ore 19:05

Professore universitario trovato morto a Malta

Andrea Ragusa in una foto tratta dal suo profilo Facebook

Andrea Ragusa, di Orbetello, è stato trovato senza vita in un hotel. Era docente di storia contemporanea all'università di Siena



SIENA — Andrea Ragusa, 44enne originario di Orbetello e docente di storia contemporanea all'università di Siena, si trovava da alcuni giorni a Malta, per una vacanza in compagnia di alcuni amici, quando è stato trovato senza vita in un albergo dell'isola.

Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, la morte del professore sarebbe sopraggiunta per cause naturali, anche se maggiori certezze in tal senso arriveranno solo con i risultati dell'autopsia.

Il rettore dell'Università di Siena, Francesco Frati, e il professor Stefano Maggi, direttore del dipartimento di Scienze politiche e internazionali, hanno espresso il cordoglio dell'università di Siena, dove Ragusa insegnava storia contemporanea.

 "Andrea Ragusa - ha ricordato il rettore - era un giovane professore, molto attivo nella ricerca, che svolgeva con grande dedizione ed entusiasmo; era apprezzato dai suoi studenti e dai suoi colleghi. La sua morte lascia un triste vuoto nell'intero ateneo".

"Andrea era uno degli studiosi più giovani e più promettenti del dipartimento - ha detto Stefano Maggi - Oltre a essere delegato per la qualità della didattica, aveva fatto ricerca negli ultimi anni sulla valorizzazione del patrimonio culturale, con importanti progetti e pubblicazioni a livello internazionale. È una perdita irreparabile non solo per i suoi studi ma anche per le sue qualità umane". 

Nato il 23 maggio 1974 a Orbetello, Ragusa era professore associato in servizio al dipartimento di scienze politiche internazionali dal 2005.

Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in “Teoria e Storia della modernizzazione e del cambiamento sociale” all'università degli Studi di Siena e un periodo di perfezionamento in Germania e in Francia, nel 2011 Andrea Ragusa è diventato direttore del Centro Interuniversitario per la Storia del Cambiamento Sociale e dell’Innovazione e, nel 2014,  membro del comitato scientifico e del consiglio di amministrazione della Fondazione di Studi Storici Filippo Turati.

Era inoltre membro della redazione della rivista di storia e storiografia “Storia e Futuro”.

Nella sua pagina personale del sito dell'università di Siena, si legge che attualmente stava avviando un progetto di ricerca su Il ‘900 dopo il ‘900: immagini, rappresentazioni, letture di un secolo complesso: un tentativo di riflessione sul senso della storia nel momento attuale e sulla storicizzazione del passato più recente e la sua rappresentazione e divulgazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio