
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Attualità mercoledì 12 marzo 2025 ore 19:05
Caro bollette, 2.136 euro a famiglia in un anno

Sui bilanci domestici il gas pesa più della luce, benché il costo dell'energia elettrica sia diminuito rispetto al 2023. A Lucca la spesa più elevata
TOSCANA — Fra luce e gas, il caro bollette nel 2024 ha pesato sui bilanci domestici dei toscani per 2.136 euro a famiglia: 799 euro per l'energia elettrica e 1.336 euro per il gas. Il dato giunge da un'analisi messa a punto da Facile.it che ha anche effettuato una comparazione retrospettiva: sì perché rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 5%, mentre quella del gas è aumentata del 4%.
A livello provinciale, le spese più elevate sono state sostenute in provincia di Lucca. Quanto all'elettricità, a fronte di un consumo medio annuo dichiarato pari a 2.377 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 831 euro. Per il gas, il salato conto è stato in media di 1.447 euro per un consumomediodi 1.081 Smc.
Prospettive per il 2025? Bigie: "Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente", commentano gli esperti di Facile.it. Ma ecco il dettaglio dei costi sul territorio regionale toscano.
L’andamento provinciale della bolletta elettrica
Se in Toscana le bollette più pesanti le hanno ricevute i lucchesi, al secondo posto della classifica regionale troviamo la provincia di Massa-Carrara (820 euro, 2.330 kWh), seguita da quella di Arezzo (819 euro, a fronte di consumi pari a 2.326 kWh).
Pari merito, ai piedi del podio, per le province di Pistoia e Prato (entrambe con 817 euro di spesa, 2.319 kWh). Continuando a scorrere la graduatoria si trovano, a breve distanza tra di loro, le province di Pisa (803 euro, 2.264 kWh) e Siena (802 euro, 2.258 kWh).
Chiudono la graduatoria Firenze (788 euro, 2.201 kWh), Grosseto (775 euro, 2.150 kWh) e Livorno (753 euro, 2.061 kWh).
L’andamento provinciale della bolletta del gas
Guardando alla bolletta del gas, la classifica cambia leggermente. Al primo posto, come anticipato, si posiziona ancora una volta Lucca, mentre al secondo si posizionano a pari merito Pistoia e Siena (1.407 euro, 1.048 Smc), seguite da Prato (1.363 euro, 1.012 Smc), Massa-Carrara (1.352 euro, 1.003 Smc), Arezzo (1.347 euro, 999 Smc) e Pisa, area dove le famiglie hanno speso, sempre in media, 1.332 euro (987 Smc).
Chiudono la classifica le province di Firenze (1.315 euro, 973 Smc), Grosseto (1.216 euro, 892 Smc) e Livorno, dove sono stati messi a budget per il gas 1.135 euro (825 Smc).
Nota metodologica: L’analisi è stata realizzata sui consumi dichiarati da un campione di oltre 145mila richieste di fornitura luce e gas raccolte nel 2023-2024 da utenti residenti in Toscana (pari, a livello regionale, a 2.249 kWh per l’energia elettrica e 990 Smc per la fornitura di gas). La spesa è stata calcolata tenendo conto delle variazioni mensili di PSV e PUN da gennaio 2023 a dicembre 2024 maggiorati da uno spread pari a: per il gas 0,16 €/smc (2023) e 0,12 €/smc (2024); per l’energia elettrica 0,04 €/kWh (2023) e 0,03 €/kWh (2024). Per le altre componenti della bolletta (es. oneri, imposte ecc.) sono state considerate le condizioni vigenti nel periodo analizzato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI