Imprese & Professioni venerdì 24 marzo 2017 ore 18:27
Toscana: con il progetto EVE arrivano le strade attrezzate per le auto elettriche

Si prospettano interessanti novità sul fronte della mobilità elettrica in Toscana, dove nel corso del 2017 verrà ufficialmente avviata una serie d'interventi strutturali mirati a favorire la diffusione delle auto elettriche.
TOSCANA — Tale progetto, ormai noto con il nome di EVE (Electric Vehicle Energy), porterà alla realizzazione di ben 325 colonnine di ricarica di ultima generazione dislocate su tutto il territorio toscano.
Il progetto EVE sarà uno dei volani
fondamentali per lo sviluppo di un sistema di mobilità alternativa
ed ecologica, basato su veicoli ibridi o totalmente elettrici e
sull'impiego di energia proveniente da fonti 100% rinnovabili.
Alla
base del progetto EVE vi è la collaborazione fra la Enegan,
fornitore di energia elettrica 100% pulita; e la Dielectrik, azienda
leader nella produzione di prototipi elettronici e informatici. Un
contributo fondamentale verrà inoltre fornito dalle oltre 60 aziende
hi-tech facenti capo al Polo Tecnologico di Navacchio, una delle
eccellenze italiane nell'ambito della cosiddetta "Open
Innovation".
Grazie a questa joint venture, la Toscana potrà
finalmente avere una rete stradale all'avanguardia, perfettamente
predisposta per la mobilità elettrica urbana ed extraurbana e
progettata nel rispetto assoluto dell'ambiente.
Come anticipato,
infatti, il 100% dell'energia che verrà erogata alle 325 colonnine
verrà ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili.
Oltre a
salvaguardare l'ambiente, il progetto EVE fungerà da stimolo al
mercato delle auto elettriche, che nei prossimi anni potrebbe
soppiantare del tutto le quote attualmente appartenenti ai veicoli a
gasolio.
Questa piccola grande rivoluzione sarà percepita ancor
di più dai singoli cittadini, sempre più sensibili ai temi
ambientali e sempre più interessati all'acquisto di un'auto
elettrica. Con la messa in opera del progetto EVE, infatti, ogni
cittadino toscano potrà finalmente vendere la propria vecchia auto e
sostituirla con un modello "full electric", magari
servendosi dei nuovi servizi di compravendita online come vendo-auto
e/o dei futuri incentivi statali.
Del resto, nel prossimo futuro è
previsto un sostanziale incremento delle vendite di auto elettriche
in Italia, che si stima possa portare a 10 milioni di esemplari
circolanti sull'intero territorio nazionale entro il quinquennio
2020-2025
Nella lunga lista di vantaggi e opportunità offerti dal
progetto EVE vi sarà anche una notevole ricaduta occupazionale per
la comunità toscana.
Nuovi posti di lavoro verranno creati non
soltanto a titolo temporaneo, grazie alla realizzazione delle
infrastrutture e della rete di stazioni di ricarica; ma anche e
soprattutto grazie all'apertura di nuovi stabilimenti all'interno del
Polo Industriale di Pontedera.
Quest'ultimo ospiterà le linee
produttive necessarie a fornire tutto l'occorrente per la
realizzazione e la futura manutenzione del progetto EVE, ma fungerà
anche da centro di ricerca e sviluppo in cui troveranno impiego
ingegneri e tecnici specializzati.
In tal modo verrà creata una
struttura di supporto fondamentale per l'evoluzione e l'ampliamento
della rete di distribuzione dell'energia elettrica su strada in
Toscana, di cui farà parte anche un team di sviluppatori che si
occuperà dello studio e della progettazione di nuove soluzioni
hi-tech ecosostenibili da immettere sul mercato internazionale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI