Attualità giovedì 30 maggio 2024 ore 17:50
Il turismo straniero trascina le presenze, in calo gli italiani

I primi 5 mesi del 2024 vedono aumentare il turismo, ma in maniera ridotta rispetto al passato: in estate previsti più stranieri che italiani
TOSCANA — Il trend del turismo in Toscana è più lento, ma comunque in crescita. Lo ha appurato il Centro studi turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, che ha esaminato i primi 5 mesi del 2024, individuando nell'aumento dei prezzi, nelle incertezze sulla situazione internazionale e negli eventi meteorologici le principali cause della frenata.
L'indagine, effettuata su un campione di 535 imprenditori della ricettività, ha permesso di elaborare le prime proiezioni per la prossima stagione estiva. Dunque, nei primi 5 mesi del 2024, le presenze turistiche dovrebbero toccare circa 12 milioni, in aumento del 4,2% sul 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, in crescita del 4,6%
Al solito, volano della crescita sono città e centri d’arte (+5%), con buon andamento anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del settore termale (+4,2%). Identico andamento anche per le aree ad "altro interesse" e della costa, stabile o in leggero calo le località di montagna. Per le strutture ricettive alberghiere la stima di crescita è del +5,2%, +2,8% per le strutture complementari.
Per il trimestre estivo, da Giugno ad Agosto, gli incrementi sono decisamente più contenuti: 1% in più sulle presenze e 1,2% in più sugli arrivi rispetto al medesimo periodo del 2023. In termini assoluti, sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze.
A trainare il comparto è il turismo straniero, in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Tra i visitatori dall'estero, si registrano aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi; per quelli extraeuropei, invece, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano, mentre sono in leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici. Al contempo, infine, è attesa una flessione per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI