Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità venerdì 27 marzo 2015 ore 16:24

L'11% del Pil arriva dalla comunità cinese

Il dato è contenuto in rapporto dell'Irpet sulle relazioni transnazionali delle imprese di Prato e sul loro contributo all'economia della provincia



PRATO — L'analisi di Irpet è stata effettuata su 5.000 aziende cinesi del comprensorio di Prato e ci racconta che il contributo al Pil provinciale dato dalla comunità cinese ammonta a 705 milioni di euro, l'11% del totale, mentre gli investimenti valgono l'8%. I cinesi a Prato sono il 9% di tutta la popolazione, anche se i residenti effettivi potrebbero essere, stando alle stime, 40-45 mila contro i 17 mila iscritti all'anagrafe. Consumano per 172 milioni di euro, che è il 5% del totale.

"Le imprese cinesi possono essere un valore aggiunto per l'economia pratese e toscana. Per questo - ha sottolineato l'assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini - è necessario proseguire sulla via dell'integrazione, sociale ed economica della comunità cinese, tenendo al tempo stesso ferma la barra sul rispetto delle regole e della legalità". 

La Regione Toscana ha intrapreso un percorso per affrontare il problema della sicurezza sul lavoro per il rispetto delle regole, con un progetto mirato partito lo scorso anno e che prevede, entro il 2016, il controllo di 7.700 aziende tra Prato, Firenze e Pistoia

Un progetto lanciato dopo il rogo della Teresa Moda, in cui il 1 dicembre 2013 persero la vita sette operai cinesi lavoravano, vivevano e dormivano nella fabbrica. Un progetto che ha portato ad assumere 74 ispettori delle Asl per tre anni e che prevede anche il "Patto lavoro sicuro" per la regolarizzazione ed emersione delle imprese non in regola, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e degli ordini professionali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca