Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:04 METEO:FIRENZE14°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 20 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»

Attualità mercoledì 25 giugno 2014 ore 16:59

Il co-housing contro l'emergenza casa

Servizio di Tommaso Tafi

Mentre il progetto Abitare Solidale ha attivato 93 coabitazioni, coinvolgendo 193 persone, la vicepresidente Saccardi ha lanciato un'idea nuova



FIRENZE — "Un primo passo lo abbiamo fatto col bando che ha promosso nuove forme di costruzione, che ha messo sul piatto 13 milioni di euro - ha spiegato la vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi - Ma stiamo pensando ad altro. Ad esempio perché non utilizzare il patrimonio invenduto privato e trasformarlo in alloggi popolari? Ovviamente a determinate condizioni e con procedure di evidenza pubblica. Non trovo assolutamente logico – ha proseguito la vicepresidente - costruire ancora e consumare suolo quando ci sono tantissimi alloggi invenduti. In tal modo daremmo una mano, da una parte, a tante cooperative e società che non riescono a vendere e, dall'altra, risponderemmo in modo innovativo e più tempestivo al disagio di tante persone".
Un'idea che Saccardi, titolare anche delle deleghe al sociale e alla casa, ha lanciato da Firenze, in occasione della presentazione dei risultati del progetto Abitare Solidale, realizzato dall'associazione di volontariato Auser, con la supervisione del Cesvot e che ha attivato 93 coabitazioni a Firenze. Dal centro alla periferia, il co-housing si è rivelato un metodo efficace seppur non sufficiente per andare incontro ai bisogni di alcune categorie in difficoltà, anche a colpa della crisi, in particolare gli anziani.

Il sistema è semplice: Auser mette in contatto, dopo averli esaminati singolarmente, una persona bisognosa di un avere un tetto sopra la testa e un privato con una stanza libera a casa. Se i due dimostrano di avere esigenze in comune e si rivelano affiatati, viene firmato un contratto che specifica le esigenze dell'uno e dell'altro e la coabitazione può avere inizio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tragico ritrovamento sulle sponde del Vara dopo l'allarme lanciato dal figlio: la Procura ha aperto un fascicolo e sarà svolta l'autopsia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Monitor Consiglio

Cronaca

Attualità

Attualità