Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico

Attualità lunedì 29 settembre 2014 ore 11:47

Amianto fra emergenza e falso allarmismo

Servizio di Elisabetta Matini

Ogni anno se ne rimuovono in Toscana 20.000 tonnellate. Esperti a confronto sulla programmazione delle bonifiche e l'informazione dei cittadini



FIRENZE — Non solo a una questione ambientale ma anche un problema di corretta informazione: questi i temi centrali di un convegno organizzato dall'Ispo (Istituto toscano per la prevenzione oncologica) nella sede del Consiglio regionale per fare il punto della situazione in Toscana e individuare nuove forme di programmazione e di intervento. Anche alla luce della legge regionale sulla bonifica del territorio dall'amianto approvata un anno fa ma a tutt'oggi senza regolamento attuativo.

Secondo i dati dell'Ispo, nel 1992 in Toscana erano presenti oltre 2 milioni di tonnellate di amianto, materiale molto usato in edilizia ed estremamente pericoloso per la salute. Da allora, attraverso le bonifiche effettuate da ditte specializzate e regolarmente registrate, ne vengono rimosse circa 20.000 tonnellate all'anno. Poi ci sono gli abbandoni illegali, centinaia di discariche abusive che costellano il territorio e il cui censimento è praticamente impossibile. Di qui l'importanza di fornire alla popolazione una corretta informazione sui rischi connessi all'amianto. Partendo dalla mostra ''Bastamianto'' che rimarrà aperta al pubblico fino al 10 ottobre a Palazo Bastogi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Gianni Amunni, direttore generale Ispo - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità