Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 17 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Da «La notte è piccola per noi» al «Da-da-un-pa»: l'omaggio video alle gemelle Kessler
Da «La notte è piccola per noi» al «Da-da-un-pa»: l'omaggio video alle gemelle Kessler

Imprese & Professioni lunedì 17 novembre 2025 ore 16:56

​Maschio o Femmina: quale barboncino scegliere?

Le differenze non sono soltanto fisiche, ma coinvolgono anche il carattere



TOSCANA — Quando si decide di accogliere un Barboncino Toy in famiglia, una delle prime domande che ci si pone riguarda il sesso del cucciolo: meglio maschio o femmina? Le differenze non sono soltanto fisiche, ma coinvolgono anche il carattere, la gestione quotidiana e alcuni aspetti pratici legati alla convivenza. Scegliere consapevolmente è fondamentale per creare un rapporto armonioso e duraturo con il proprio compagno a quattro zampe.

Carattere del Barboncino maschio

Il Barboncino maschio, in particolare nella taglia Toy o Mini Toy, si distingue per una personalità vivace, affettuosa e fortemente legata al proprietario. È un cane che tende a creare un legame molto intenso con la figura di riferimento e spesso si mostra più “dipendente” emotivamente, cercando costantemente il contatto e l’approvazione.

Dal punto di vista comportamentale, il maschio è generalmente più giocherellone e socievole con tutti, anche con gli estranei. Ama partecipare a ogni attività familiare e si adatta bene a diversi contesti, dalla vita in appartamento alle passeggiate all’aperto.

Tuttavia, durante la maturità sessuale (intorno ai 7-9 mesi), può manifestare comportamenti tipici dell’età, come marcature urinarie o interesse marcato verso le femmine in calore. Con una corretta educazione e, se necessario, la sterilizzazione, questi atteggiamenti si gestiscono facilmente.

In generale, il maschio è considerato più costante nell’umore e più espansivo, qualità che lo rendono ideale per chi desidera un cane sempre allegro, affettuoso e pronto al gioco.

Carattere del Barboncino femmina

La Barboncina femmina è spesso descritta come più delicata, riflessiva e indipendente. Pur essendo dolcissima e affettuosa con la famiglia, tende ad avere un’indole più equilibrata e meno esuberante rispetto al maschio. È molto intelligente, osservatrice e capace di grande sensibilità: comprende rapidamente i comandi e sa adattarsi ai ritmi della casa.

Dal punto di vista gestionale, bisogna considerare i cicli di calore, che si presentano due volte l’anno e durano mediamente tre settimane. Durante questo periodo, è necessario prestare attenzione alle passeggiate e all’interazione con altri cani.

Le femmine non sterilizzate possono inoltre manifestare leggeri cambiamenti ormonali, come un aumento dell’appetito o una lieve pigrizia, ma si tratta di fenomeni temporanei. Se non si desidera intraprendere la riproduzione, occorre sempre rivolgersi al proprio medico veterinario affinchè possa valutare se la sterilizzazione preventiva possa essere consigliata per motivi comportamentali o per la salute.

In linea generale, la femmina è più autonoma e gestibile negli ambienti domestici tranquilli e spesso viene preferita da chi desidera un cane docile, educato e facile da mantenere pulito.

Convivenza e differenze pratiche

In un contesto familiare, sia il maschio che la femmina possono rivelarsi compagni straordinari. Il Barboncino, indipendentemente dal sesso, rimane una razza eccezionalmente intelligente, affettuosa e devota all’uomo.

  • Con bambini: entrambi i sessi sono eccellenti, ma il maschio tende a essere più tollerante nei giochi vivaci.
  • In presenza di altri cani: la femmina mostra maggiore equilibrio, mentre il maschio può essere più competitivo con altri maschi.
  • In addestramento: la femmina è spesso più concentrata, il maschio più motivato dal gioco e dalle ricompense.

A livello morfologico, le differenze sono minime nella taglia Toy: il maschio può presentare una struttura leggermente più robusta e pelo più denso, mentre la femmina ha spesso un’espressione più fine e un portamento elegante.

Conclusione: una scelta di carattere, non di sesso

Scegliere tra Barboncino maschio o femmina non significa stabilire quale sia “migliore”, ma comprendere quale indole si adatti meglio al proprio stile di vita.

Chi desidera un cane affettuoso, espansivo e sempre pronto a socializzare troverà nel maschio un perfetto compagno di vita.

Chi invece cerca una presenza più calma, riservata e intuitiva potrà apprezzare le qualità della femmina.

In entrambi i casi, il Barboncino Toy rimane un cane straordinario per famiglie, single o coppie, capace di portare eleganza, intelligenza e amore in ogni casa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Temporale fulmineo tra Carrara e Avenza eil sistema fognario va completamente in tilt: grandi disagi per il traffico e scantinati allagati
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Imprese & Professioni