
Zampetti, «mister quattro per cento», sbarca in tv: «Ho iniziato vendendo un box, adesso la casa a De Martino»

Cronaca martedì 05 ottobre 2021 ore 17:55
Cane abbandonato per un anno in un appartamento

Il povero animale, una femmina di rottweiler, è stato liberato dalla polizia municipale dopo la presentazione di un esposto. Adesso è al sicuro
AREZZO — Il nucleo benessere animale della Polizia Municipale ha tratto in salvo una femmina di rottweiler abbandonata in un appartamento da un anno: i proprietari dell'abitazione si erano trasferiti in un altro Comune lasciandola lì, da sola.
L'operazione è nata a seguto di un esposto che segnalava la presenza di un cane di grossa taglia lasciato solo all’interno di un'abitazione da un anno.
Un ispettore e due agenti, arrivati davanti alla porta d'ingresso dell'immobile, hanno constatato che all'interno, da cui non filtrava luce, c'era effettivamente un cane che abbaiava costantemente. Racogliendo informazioni fra i vicini, gli operatori hanno appurato che il proprietario dell’appartamento tornava periodicamente per nutrire il povero animale, dopo di che si rendeva di nuovo irreperibile.
Il fascicolo è arrivato in Procura e il magistrato ha autorizzato il sequestro del cane per maltrattamento. A quel punto la polizia municipale è intervenuta insieme agli operatori dell’Enpa e al veterinario della Asl, i proprietari hanno acconsentito ad aprire l'appartamento e si è scoperto che il cane era stato stato lasciato lì da una famiglia che in passato aveva preso in affitto l'abitazione.
All’interno, oltre all’assenza di luce e a un odore viziato e sgradevole, si trovavano feci, sporcizia e cumuli di peli. Il veterinario ha attestato immediatamente l’enorme stress subito dalla rottweiler e la mancanza di idonee condizioni di salubrità dell'animale, a cui erano cresciute le unghie al punto tale da muoversi con grande difficoltà.
Attualmente la rottweiler e è al sicuro in una struttura della Asl e sta ricevendo le cure adeguate.
Il nucleo benessere animale, creato dal comandante della Polizia Municipale Aldo Poponcini su sollecito dell’assessore Giovanna Carlettini, opera da circa sei mesi e ha già in attivo oltre 100 interventi relativi alla tutela degli animali. Questo è il primo caso dove si configurano reati penali: maltrattamento e il disturbo alla quiete pubblica.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI