Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:10 METEO:FIRENZE15°25°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 17 settembre 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Treno deragliato a Milano, il momento dell'impatto visto dalla cabina del macchinista (che ha frenato in tempo)
Treno deragliato a Milano, il momento dell'impatto visto dalla cabina del macchinista (che ha frenato in tempo)

Attualità lunedì 06 dicembre 2021 ore 11:23

Mercato della casa e pandemia, 2020 da dimenticare

Foto di repertorio
Foto di repertorio

Dopo 6 anni di crescita le compravendite sono diminuite dell'8% e le nuove costruzioni del 26. Impennata di richieste di contributo per gli affitti



TOSCANA — Il mercato immobiliare e la situazione abitativa in Toscana sono al centro del decimo rapporto sulla condizione abitativa redatto dall'Osservatorio sociale regionale e presentato oggi dalla Regione. Il rapporto fa riferimento al 2020 e disegna un quadro generale di grande difficoltà.

Gli effetti del Covid hanno fatto arretrare il mercato immobiliare. Dopo sei anni di crescita, nel 2020 le compravendite sono diminuite (-8,4%), e soprattutto è stato registrato un deciso passo indietro nelle nuove costruzioni (-26,1%). Confermato l’importante ruolo dei mutui, che caratterizzano il 55% delle transazioni, ma è stata riscontrata una significativa riduzione del numero di acquisti immobiliari realizzati utilizzando un finanziamento bancario (-4,8%),

Anche nel 2020, infine, è proseguitae la discesa dei prezzi degli immobili: -1,4%.

Per quanto riguarda le locazioni, il rapporto segnala un forte aumento delle risorse desinate al contributo per l’affitto: 13 milioni di euro per i bandi ordinari, a cui sono state indirizzate circa 20.000 domande, 4.000 circa in più rispetto all’anno precedente, 7,7 milioni per il fondo regionale straordinario Covid, cui si sono aggiunti gli Avvisi del Por-Fse, con ulteriori 13,3 milioni destinati soprattutto all’annualità 2021.

In virtù degli interventi previsti dal decreto “Cura Italia” , l’esecuzione degli sfratti per morosità è stata sospesa a partire dal marzo 2020. Ciò ha implicato un livello di procedimenti avviati ed eseguiti insolitamente basso per il 2020 (2181 e 407). Alla luce di quanto decretato rispetto al blocco degli sfratti, l’operatività del Fondo di sostegno alla morosità incolpevole nazionale è stata ridotta, con un riparto complessivo di 755.518,56 euro su base regionale. I beneficiari sono stati 176.

Il patrimonio immobiliare dell’edilizia residenziale pubblica toscana al 31 dicembre 2020 è costituito da 5.907 edifici, che assommano 49.940 alloggi (-56 unità rispetto al 2019). Quasi la metà di questi edifici sono stati costruiti prima del 1970, mentre sono poco meno del 10% gli alloggi di recentissima costruzione. Alla data del 31 dicembre 2019 risultavano in costruzione 352 alloggi, di cui 266 con prevista disponibilità nel 2021 e 38 effettivamente entrati nel patrimonio nel corso del 2020. Gli alloggi sfitti sono 3.625, quasi il doppio di quanti erano nel 2015. La maggior parte di questi sono in attesa di ristrutturazione (un quarto con lavori già finanziati). I nuclei attualmente residenti in alloggi di Erp sono 46.134 su tutto il territorio regionale, e sono mediamente composti da 2,5 persone, per un totale di 114.664 inquilini.

Conclusioni

In un anno faticosissimo per l’economia e il lavoro, in cui si è estesa la fascia di indigenza (gli individui in condizione di povertà relativa sono passati dal 7,7% del 2019 all’8,5% del 2020), l’emergenza casa è stata però ammortizzata grazie alle varie misure emergenziali messe in atto nel primo periodo della pandemia (blocco degli sfratti, misure di sostegno straordinarie per la locazione) .

“Queste misure -  evidenzia l'assessore regionale al welfare Serena Spinelli - hanno impedito che l’emergenza casa assumesse toni drammatici offrendo a tante famiglie un prezioso sostegno per una delle voci di spesa più onerose: l'affitto mensile. Gli effetti dell’epidemia sono tuttavia destinati ad essere molto più duraturi sul fronte delle condizioni socioeconomiche. Perciò occorre continuare ad adoperarsi, non solo per sostenere le famiglie più a rischio, ma anche per un allargamento e una qualificazione del patrimonio abitativo e per un suo sempre miglior inserimento nel tessuto sociale. Decisive sono, a tal fine, le potenzialità economiche offerte dai Fondi europei, a partire dal Pnrr. In particolare, all’interno del Pnrr, la questione abitativa ha assunto una forte centralità nell’ambito della Missione 5 dedicata all’Inclusione sociale, con il finanziamento di interventi dedicati alla rigenerazione urbana, alla riqualificazione del patrimonio ERP, all’housing sociale. In Toscana sono già disponibili e potranno essere utilizzati di qui al 2026, 93 milioni per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno