Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca giovedì 20 marzo 2025 ore 19:10

Caporalato nei campi, un arresto e sequestri

carabinieri

La misura cautelare è scattata dopo indagini dei carabinieri, partite dalla denuncia di un bracciante sfruttato che ha perso un dito in un infortunio



CASTELFIORENTINO — Sfruttato nei campi, si era infortunato potando un olivo con le forbici elettriche, perdendo un dito della mano sinistra. E' stato lui, nel 2023, a spogere denuncia per la sua condizione dando il via a un'indagine che adesso ha portato all'arresto per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro di un uomo originario del Marocco ma da tempo in Italia.

L'inchiesta è stata condotta dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Firenze, e l'arresto ai domiciliari con braccialetto elettronico è stato eseguito nei giorni scorsi a Castelfiorentino. Oltre che di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, all'indagato sono contestate l'occupazione al lavoro di lavoratori privi di permesso di soggiorno, lesioni colpose aggravate e violazioni varie in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Alla misura cautelare personale si sono aggiunti il sequestro preventivo dell’auto e del furgone utilizzati per condurre gli operai sul posto di lavoro e il sequestro per equivalente di 14.694,29 euro, somma ritenuta provento del reato di caporalato, quale ingiusto profitto a danno dei lavoratori sfruttati, oltre a perquisizioni personali e locali.

L’attività investigativa del nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro di Firenze, diretta dalla procura del capoluogo toscano, ha coinvolto altri Nil della Toscana, ad esempio Prato e Siena, l’Ispettorato del lavoro di Firenze, Asl Centro con le strutture di Empoli e anche col nucleo della medicina del lavoro.

"Persone bisognose sfruttate come braccianti"

Condotta dal 2023 al 2025, l'indagine ha consentito di disarticolare un sistema di reclutamento ed occupazione al lavoro in condizioni di sfruttamento di numerosi lavoratori di diverse nazionalità che versavano in grave stato di bisogno, impiegati come braccianti agricoli in proprie lavorazioni presso altre aziende agricole nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi.

Complessivamente, sono stati identificati 18 lavoratori sfruttati, tutti di nazionalità marocchina, dei quali 8 privi del permesso di soggiorno o comunque in possesso di titolo non valido per essere occupati al lavoro.

Quando a Giugno 2023 si verificò l'infortunio di uno di loro, l’indagato aveva accompagnato il lavoratore presso il pronto soccorso. Lì i sanitari furono costretti ad amputargli il secondo dito della mano sinistra. Sempre l’indagato, per evitare di incorrere in responsabilità, aveva falsamente dichiarato ai medici che l’infortunio era avvenuto in ambito domestico.

"L’inchiesta sull’infortunio, svolta in collaborazione con il personale dell’Asl, ha permesso di confermare quanto argomento di querela - spiega in una nota diffusa dai carabinieri la procura di Firenze - mentre gli ulteriori sviluppi investigativi hanno consentito altresì di accertare l’esistenza di un consolidato sistema di reclutamento ed impiego al lavoro, messo in atto dall’indagato, nei confronti di suoi connazionali privi di qualsiasi mezzo di sostentamento e di adeguate sistemazioni alloggiative, disposti ad accettare le condizioni impostegli dall’indagato, come per esempio paga irrisoria e non certa, enorme orario lavorativo, condizioni alloggiative degradanti". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno