Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:01 METEO:FIRENZE16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata

Economia mercoledì 12 febbraio 2025 ore 19:05

Terra senza braccia, mancano 8mila lavoratori agricoli

contadino

Le campagne affamate di forza lavoro confidano nella manodopera straniera che in 10 anni ha triplicato la presenza. Scatta il click day



TOSCANA — La campagna toscana ha fame di lavoratori. Ne mancano almeno 8mila, secondo le stime della Coldiretti regionale. Le aziende confidano nell'apporto di manodopera straniera, che in 10 anni ha triplicato la propria presenza. I dati sono stati diffusi da Coldiretti Toscana in occasione del via oggi del click day per la presentazione delle istanze del Decreto Flussi 2025 relativo alle domande per lavoratori subordinati stagionali per il settore agricolo, oltre a quello turistico-alberghiero.

In Toscana sono poco meno di 60mila i lavoratori impiegati nelle 50mila aziende agricole che assicurano i primati del Made in Tuscany a tavola. Ma ciò non basta ancora a soddisfare tutte le esigenze nelle campagne. Nel giro di un decennio i lavoratori stranieri sono più che triplicati in Toscana con il 47% della forza lavoro nei campi che dipende da lavoratori rumeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi, queste la nazionalità più rappresentante. Il 70% arriva da paesi extra Ue. 

La componente stagionale è aumentata costantemente negli ultimi dieci anni (+36%) e che è sempre più indispensabile per colmare il gap tra domanda ed offerta. In pratica, circa un prodotto dei campi su due è raccolto da mani non italiane.

Ma il click day di oggi potrebbe non risolvere i guai di domani: "Il problema principale - spiega infatti Coldiretti - è che l’attuale sistema non prende in considerazione il carattere stagionale dell’attività agricola. Accade spesso che, a causa di problemi burocratici e nei visti, un lavoratore arrivi a stagione di raccolta finita, quando ormai non serve più. Ma è anche assurdo imporre alle aziende di prendere a Febbraio un lavoratore che magari servirà in autunno inoltrato. Senza dimenticare il fatto che gli effetti dei cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più complicata la programmazione a lungo termine delle attività nelle campagne".

Da qui la richiesta Coldiretti Toscana di adottare una gestione diretta e monitorata dei flussi migratori, che sarebbe oggi possibile proprio grazie al lavoro di concertazione fatto nei mesi scorsi con le modifiche al Decreto flussi. I prossimi passi sono quelli di potenziare l’attività di formazione, a partire da quella effettuata nei Paesi di origine, per consentire alle imprese di avere addetti già formati e ai lavoratori di essere pienamente consapevoli circa il corretto uso dei mezzi di produzione, anche dal punto di vista della sicurezza.

Ma occorre – ricorda Coldiretti Toscana – anche risolvere il problema di quei lavoratori che sono venuti in Italia per essere impiegati nei campi e che poi sono rimasti nel nostro Paese per poter essere assunti l’anno successivo, finendo però in questo modo in una condizione di irregolarità. Con il paradosso che le aziende che vorrebbero e potrebbero utilizzarli non possono farlo. In questo modo si finisce per alimentare fenomeni malavitosi, a partire dal caporalato, con pericoli per i lavoratori e concorrenza sleale verso le imprese oneste.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato attivato dalla prefettura il piano di ricerca dell'uomo di cui si sono perse le tracce dal 17 Marzo. Il caso anche a "Chi l'ha visto?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità