Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità mercoledì 04 ottobre 2017 ore 15:09

Castagne, poche ma buonissime

Secondo Coldiretti quest'anno la produzione in Toscana è in calo del 40 per cento ma la qualità dei frutti è ottima



FIRENZE — Sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Toscana stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei poveri” ed oggi è un frutto pregiato. 

La Toscana è al quarto posto nella produzione nazionale di castagne dopo Campania, Calabria e Lazio e, dopo cinque anni di guerra, il “cattivo” cinipide galligeno, killer che ha fatto strage di castagne negli anni scorsi, è stato sconfitto dall’antagonista buono, ovvero il torymus sinensi. E così nei boschi del Mugello, della montagna pistoiese e di Caprese Michelangelo, della Lunigiana e della Garfagnana, sul monte Amiata le castagne sono tornate.

“Con le gelate primaverili e la siccità estiva e la presenza degli ungulati la produzione di marroni e castagne quest’anno registra un calo del 40 per cento, ma la qualità sarà ovunque di ottimo livello -h a commentato Tulio Marcelli Presidente di Coldiretti Toscana - con quotazioni in aumento: dai 4.5 ai 5.5 euro al kg all’ingrosso fino ad arrivare a 7 euro al kg al consumatore finale. E’ ormai un ricordo l’anno orribilis 2014, quando si è toccato il minimo storico dall’Unità d’Italia.”.

"La lotta al cinipide – continua Marcelli – si è dimostrata adeguata e dopo gli anni orribili con la produzione che si è progressivamente ridotta fino all’azzeramento, i primi segnali sono incoraggianti anche se sono lontani i bei tempi in cui i castagneti da frutto della Toscana regalavano fino 24 mila tonnellate fra marroni e castagne. Se il cinipide non fa più paura sono invece gli ungulati ad arrecare danno a questa produzione messa a dura prova anche dalla mancanza di acqua".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio