Monitor Consiglio venerdì 01 agosto 2025 ore 09:27 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana
La Toscana investe su territori, cultura, accessibilità e sicurezza

Il consigliere regionale e presidente della commissione Affari istituzionali ha illustrato il bilancio di previsione 2025–2027 e la terza variazione
FIRENZE — "Con il bilancio di previsione 2025–2027 e la terza variazione al bilancio 2024, la Regione Toscana conferma una visione di governo fondata su investimenti strategici per lo sviluppo dei territori, la qualità della vita dei cittadini, la cultura e l’inclusione. È una manovra che dà concretezza a molte delle priorità politiche che ci siamo dati: dalla sicurezza idrogeologica all’edilizia scolastica, dall’accessibilità al recupero del patrimonio storico e culturale, con un impegno crescente anche in termini di risorse".
Lo ha dichiarato Giacomo Bugliani (Pd), presidente della commissione Affari istituzionali, che oggi in Aula ha illustrato i contenuti della manovra.
Il bilancio di previsione evidenzia un incremento complessivo delle risorse pari a 7,19 milioni di euro per il 2025, 134 milioni di euro per il 2026 e 123 milioni di euro per il 2027. L’aumento è reso possibile soprattutto grazie all’acquisizione di nuove risorse statali e comunitarie derivanti dalla programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027.
"Tra le principali voci di intervento della terza variazione, spiccano gli 8 milioni di euro aggiuntivi per la cultura nel 2025 – continua Bugliani - Considerando anche le risorse già assegnate con le precedenti variazioni, il bilancio della cultura di parte corrente si consolida attorno ai 30 milioni di euro annui, un livello ormai stabile per le politiche culturali della Regione”.
"Sono inoltre previsti 2 milioni di euro per il finanziamento di un bando sull’accessibilità destinato ai Comuni, con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche - prosegue Bugliani - Viene rafforzato il fondo per le leggi regionali con un’integrazione di 920mila euro a copertura di provvedimenti come quelli sul commercio equo e solidale, sul sostegno ai caregiver, sulla prevenzione delle morti improvvise e sul teatro nelle scuole. Cresce anche il fondo per i familiari delle vittime sul lavoro, con un incremento di 200mila euro".
Sul fronte degli investimenti infrastrutturali, viene finanziato con 1,6 milioni di euro il completamento della ciclopista dell’Arno. Viene inoltre stanziato un milione e 190mila euro per il piano di investimenti dell’aeroporto dell’Elba.
“Un ulteriore elemento qualificante della manovra è rappresentato dagli interventi normativi collegati alla variazione di bilancio, che attivano risorse significative su settori strategici - sottolinea Bugliani - L’intervento più consistente riguarda il potenziamento e il rinnovamento di infrastrutture sanitarie, con uno stanziamento complessivo di poco meno di 30 milioni di euro, ripartito tra la struttura ospedaliera di Cisanello e tre strutture sanitarie localizzate a Borgo San Lorenzo ed Empoli. Particolarmente rilevante è anche il pacchetto dedicato all’edilizia scolastica, che comprende nove interventi per un totale di oltre 9 milioni di euro”.
"Con questa manovra - continua Bugliani - diamo continuità e solidità agli investimenti in settori strategici come cultura, scuola, mobilità dolce e sicurezza. È un bilancio che rispecchia l’idea di una Toscana più inclusiva, dinamica e attenta ai bisogni delle comunità locali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI