
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura

Attualità sabato 27 giugno 2020 ore 12:20
Epidemia in esaurimento, la Toscana resiste

Nell'ultima settimana sono stati diagnosticati 4 nuovi positivi al giorno, su 1.000 persone sottoposte a test solo lo 0,3% risulta infettato dal Covid
FIRENZE — A più di un mese dalle riaperture del 18 Maggio dopo il lungo confinamento per contenere l'epidemia di Covid-19, continuano ad essere positivi i dati sul contagio in Toscana diffusi dall'Ars, l'Agenzia regionale di sanità.
Nell'ultima settimana sono stati registrati mediamente 4 nuovi casi positivi al giorno. Attualmente su 1.000 persone sottoposte a tampone (compresi eventuali tamponi di controllo per guarigione dei malati), 3 risultano positive. La percentuale (0,3%) è diminuita nel tempo ed è ormai stabile su questi valori, coerentemente con l’esaurimento dell’epidemia. Ad oggi in Toscana sono state contagiate dal virus 10.226 persone.
I CONTAGI
Sono 324 i toscani attualmente positivi (3,2% della casistica totale),
una parte dei quali (30 persone, 9,3%) ricoverata in ospedale. Un dato
in diminuzione da oltre un mese, grazie al progressivo aumento dei pazienti che guariscono e alla costante diminuzione dei nuovi casi positivi. L’andamento
dell’epidemia nelle province non è uniforme, spiega l'Ars: Massa e Carrara e Lucca
hanno mostrato finora un trend di crescita più rapido rispetto alle
altre, seguite da Firenze, mentre le province meno colpite sono quelle
di Livorno e Siena. In tutte le province il trend sembra aver esaurito
la propria crescita.
I DECESSI
L’andamento provinciale dei decessi risente di quanto osservato per i contagiati totali. La provincia di Massa e Carrara è stata finora la più colpita,
seguita da Firenze, Lucca e Pistoia. Tutta
l’area geografico-amministrativa Sud-est della Toscana è stata altresì
meno interessata dal fenomeno. La letalità nella nostra regione è pari al 10,8% e si mantiene al di sotto della media nazionale (14,5%). La letalità nella ASL Toscana Sud-est è stata decisamente più bassa rispetto a quanto osservato nelle altre ASL.
LE NUOVE INFEZIONI
I nuovi casi giornalieri hanno raggiunto numerosità molto basse (4 mediamente nell’ultima settimana) e l’epidemia sembra tendere all’esaurimento
anche dopo le due riaperture del 4 e 18 maggio. Attualmente su 1.000
persone sottoposte a tampone (compresi eventuali tamponi di controllo
per guarigione dei malati), 3 risultano positive. La percentuale (0,3%) è diminuita nel tempo ed è ormai stabile su questi valori, coerentemente con l’esaurimento dell’epidemia.
I RICOVERI
La situazione, aggiornata al 25 giugno, mostra come in ciascuna azienda la disponibilità di posti letto di intensiva e di area medica è molto superiore ai posti letto occupati da degenti con Covid-19. Sulla terapia intensiva, rispetto alla capienza massima i letti occupati rappresentano una percentuale molto bassa: a livello complessivo regionale è in questo momento 5% (range 0 – 14,3). La progressiva riduzione di posti letto intensivi (83, al 25 giugno) e della riserva di espansione ha seguito la curva della domanda, garantendo in ogni momento ampia disponibilità di posti letto.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI