Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità giovedì 28 novembre 2019 ore 17:10

Influenza, la Toscana tra le regioni più colpite

Solo nell’ultima settimana 167mila persone a letto per la malattia. L'invito alla vaccinazione antinfluenzale dal Congresso Nazionale della SIMG



FIRENZE — L'influenza 2019 è arrivata, in anticipo almeno nella nostra regione. E non ha lasciato scampo alle migliaia di persone costrette a letto dal virus. In Italia sono 642mila i cittadini che hanno contratto la malattia. Nell’ultima settimana di rilevazione (18-24 novembre) i nuovi casi ammontano a 167.000. Il livello di incidenza del virus in Italia è pari a 2,76 casi per mille assistiti. Le regioni più colpite sono Sicilia (4,16), Lombardia (4,39), Piemonte (4,11), Toscana (3,10) ed Emilia-Romagna (3,07).

E’ quanto emerge dal 36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), in corso a Firenze, con la partecipazione di oltre 3.000 camici bianchi da tutta la Penisola. 

“La nostra società scientifica, grazie ai medici sentinella distribuiti su tutto il territorio e a un’esperienza ventennale, è asse portante di questo sistema di rilevazione – spiega il dottor Claudio Cricelli, presidente Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) –. La campagna di vaccinazione antinfluenzale sta andando bene. A differenza dello scorso anno, non abbiamo registrato criticità nella distribuzione delle scorte di vaccini e la copertura si preannuncia buona. Non è mai troppo tardi per ricorrere a questo fondamentale strumento di profilassi. Il vaccino è ben tollerato, efficace e sicuro”.

Nella popolazione generale esistono alcune tipologie di persone che presentano un rischio maggiore di contrarre l’influenza, di trasmetterla e di sviluppare le complicanze correlate, sono gli individui considerati fragili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) li ha suddivisi in cinque diverse categorie a rischio, ovvero i bambini al di sotto dei 5 anni di età, le donne in gravidanza, gli over 65, i pazienti cronici e gli operatori sanitari.

Con il Piano Nazionale Prevenzione 2017-2019, il Ministero della Salute ha confermato la volontà e necessità di raggiungere un obiettivo di copertura minimo pari al 75% e uno ottimale del 95% per la vaccinazione antinfluenzale, da raggiungere in tutte le categorie a rischio individuate dal Piano.

Durante la scorsa stagione i casi gravi sono stati 809 con insufficienza respiratoria secondaria ad influenza. I decessi riconosciuti come effetto finale dell'influenza sono stati 198. L'età media di questi pazienti era di 63 anni e l'età media dei deceduti di 68 anni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma ogni sforzo per rianimare il giovane si è purtroppo rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio