Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:40 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 04 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«La voce di Hind Rajab è la voce di tutta Gaza», l'intervista alla regista che ha commosso Venezia
«La voce di Hind Rajab è la voce di tutta Gaza», l'intervista alla regista che ha commosso Venezia

Attualità giovedì 04 settembre 2025 ore 12:21

Premio Ue allo studio toscano sulla quantistica quotidiana

Alberto Privitera
Alberto Privitera

Il progetto di ricerca sulle possibilità di impiego tecnologico dei quantum bit in computer e sensori ha ricevuto un milione e mezzo di fondi europei



FIRENZE — Un milione e mezzo di euro dall’Ue per l’esplorazione delle nuove frontiere dell’universo quantistico, verso tecnologie che permetteranno la realizzazione di computer più potenti, comunicazioni più sicure e misurazioni precise al picometro: Alberto Privitera, ricercatore dell’università di Firenze in Fondamenti chimici delle tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, ha vinto uno Starting Grant dell’European Research Council (Erc)

Per l’Ateneo fiorentino si tratta – tra Starting, Consolidator, Advanced e Synergy – del 23° Erc Grant, prestigioso finanziamento Ue che premia ricercatrici e ricercatori protagonisti a livello internazionale di indagini innovative, nonché il primo nell’Area Tecnologica

Il progetto di Privitera, dal titolo Light-driven molecular spin qubits (LIGHT-QIS), ha durata quinquennale e verrà condotto nel Laboratorio di Magnetismo Molecolare di Unifi. Lo studio intende configurarsi come un passo in avanti nella comprensione e nel controllo delle proprietà quantistiche della materia, con l’obiettivo di rendere le tecnologie legate a questo mondo più accessibili e integrate nella vita quotidiana.

Le porfirine per sviluppare i quantum bit

Per spiegare il progetto, la parola va a Privitera: “Il funzionamento di dispositivi come computer quantistici e sensori capaci di misurare grandezze fisiche con precisione e sensibilità a livello atomico si basa sul concetto di qubit (quantum bit), l’analogo quantistico del bit classico, che rappresenta l’unità fondamentale di informazione". 

"Nonostante i grandi progressi, però, le tecnologie quantistiche attuali sono ancora lontane dall’essere utilizzabili nella vita di tutti i giorni. I qubit oggi disponibili richiedono processi di fabbricazione estremamente complessi, con un controllo a livello atomico, e funzionano a temperature vicine allo zero assoluto, in costosi sistemi criogenici”.

LIGHT-QIS propone un approccio diverso: utilizzare molecole a base di porfirine – le stesse coinvolte nella fotosintesi delle piante e nel trasporto dell’ossigeno nel sangue – per sviluppare qubit capaci di operare a temperature molto più elevate.

“Le porfirine sono particolarmente interessanti perché possiedono caratteristiche ottiche ed elettroniche uniche, e le loro proprietà possono essere progettate e replicate con precisione atomica grazie alla chimica. Sfruttando la loro interazione con la luce e i processi fuori equilibrio, LIGHT-QIS punta a realizzare qubit molecolari operativi a temperature più accessibili”.

“Inoltre – conclude il ricercatore Unifi – le proprietà di trasporto di carica delle porfirine potranno essere utilizzate per leggere lo stato quantistico delle molecole tramite variazioni di corrente elettrica in nuovi dispositivi a base di molecole organiche”.

“Unifi si conferma all’avanguardia nella ricerca – afferma la rettrice Alessandra Petrucci –. Il progetto LIGHT-QIS apre la strada a un futuro in cui le tecnologie quantistiche entreranno nella vita di tutti i giorni con computer super veloci, comunicazioni sempre più protette, sensori in grado di localizzare un oggetto con altissima precisione o misurare grandezze fisiche con estrema accuratezza”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno