
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»

Monitor Consiglio giovedì 10 ottobre 2024 ore 18:24 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana
Salute mentale e lavoro, nuovo atto in Consiglio

"L'obiettivo è implementare le azioni della Regione per il diritto al lavoro delle persone con disabilità psichica"
FIRENZE — Oggi, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, tanti monumenti e palazzi, compreso quello del Consiglio regionale, si illuminano di verde per aderire all’iniziativa “L’Italia si illumina di verde”.
E proprio in queste ore il gruppo Pd, con i consiglieri regionali Federica Fratoni e Vincenzo Ceccarelli, ha depositato un atto intitolato “In merito all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica”.
"Il nostro impegno in questo campo è costante e va al di là della celebrazione di una singola giornata mondiale. La Regione Toscana ha dimostrato, negli anni, un’attenzione costante al tema della salute mentale e per promuovere politiche dirette a favorire il collocamento delle persone con problemi di salute mentale mettendo in atto azioni, che, a nostro avviso, richiedono una progressiva implementazione" spiegano Ceccarelli e Fratoni.
"Per questo abbiamo presentato una mozione per impegnare la giunta regionale ad attivarsi, per quanto di propria competenza, per effettuare un monitoraggio costante sulla attività riguardante l’avviamento al lavoro delle persone con disabilità, con particolare attenzione ai disabili psichici sia delle aziende private che delle amministrazioni pubbliche, e predisporre annualmente uno specifico Rapporto - proseguono i due esponenti del Pd - Inoltre, pensiamo che sia opportuno prevedere incontri periodici, con cadenza almeno annuale, per la condivisione dei risultati del monitoraggio tra ARTI, Coordinamento toscano associazioni per la salute mentale, i Coordinatori dei dipartimenti di Salute mentale area vasta ed altri soggetti interessati. Con questi soggetti, infine, sarebbe utile attivare un percorso finalizzato ad affrontare complessivamente il tema dell’inserimento lavorativo dei disabili psichici, anche valutando la necessità di aggiornare le disposizioni regionali in materia. Infine, occorre istituire un gruppo di lavoro, con il coinvolgimento dei soggetti interessati, al fine di promuovere, a livello della Conferenza delle Regioni, proposte di modifica della legge 68/1999 da avanzare al Governo".
Sono queste, in sintesi, le azioni – concludono Fratoni e Ceccarelli – sulle quali chiederemo al Consiglio regionale un voto che impegni la giunta toscana: la difesa dei diritti delle persone con disabilità rappresenta uno dei doveri fondamentali per una società civile».
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI