Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità mercoledì 26 ottobre 2022 ore 13:40

In Toscana costi per casa e utenze al +33%

soldi e fatture

L'inflazione regionale è più alta rispetto alla media nazionale e spinge i prezzi soprattutto per affari domestici, trasporti e generi alimentari



FIRENZE — Casa, acqua, luce e gas, prodotti alimentari e bevande analcoliche, trasporti: tutto rincara in Toscana come nel resto d'Italia, ma il salasso è per le spese domestiche che a Settembre 2022 hanno registrato un'impennata del +33% rispetto allo stesso mese del 2021. A rivelarlo è il flash statistico "Indice dei prezzi al consumo in Toscana e in Italia a settembre 2022. I confronti su scala nazionale" elaborato dall'ufficio statistica della Regione Toscana, che esamina i prezzi al consumo di Settembre 2022 su base dati Istat.

In Toscana per molti settori gli aumenti sono superiori rispetto alla media nazionale. Ebbene: l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), che misura l'inflazione considerando tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori, evidenzia per la Toscana a Settembre 2022, rispetto a Settembre 2021 (variazione tendenziale), un aumento dei prezzi pari a 9,0%, leggermente superiore rispetto a quello registrato in Italia (8,9%).

Gli indici dei prezzi al consumo per aree di prodotti, le divisioni di spesa, indicano in particolare un aumento tendenziale dei prezzi per l'abitazione fra acqua, elettricità e combustibili che in Toscana si attesta al +33% a fronte del +32,1% a livello nazionale. Mobili e arredamento sul territorio regionale a Settembre hanno subito rincari del +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2021, a fronte di un +6,5% di media italiana.

Rincari più affilati che nel resto dello Stivale anche per prodotti alimentari e bevande analcoliche (+12,0% in Toscana, +11,7% in Italia), mentre gli aumenti per i trasporti si tengono sotto media (+9,0% in Toscana, +9,5% in Italia) così come quelli per abbigliamento e calzature (+2% in Toscana, +2,5% in Italia). 

Ma c'è qualcosa che non risente dell'inflazione al galoppo? Sì c'è: sono i prezzi per le comunicazioni, in diminuzione tendenziale del -3,2% in Toscana a fronte di un -3,0% nazionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità